DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , al riaprirsi delle operazioni, Andrea, in una situazione ormai tesa con Francesco I, nonostante le sollecitazioni a partire per il RegnodiNapoli in sostegno alla manovra via terra condotta dal Lautrec, rimase polemicamente a Genova e ordinò al D ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] più ampio e sistematico pubblicato in vita: il Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel regnodiNapoli la sera de’ 26 luglio 1805 (Napoli 1806), scritto subito dopo il tragico evento che colpì il Molise e parte della Campania provocando ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] a Carlo VIII, riprese il fallito progetto del suo predecessore di conquistare il Ducato di Milano e il RegnodiNapoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re di Francia era pronto a intraprendere la spedizione contro il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Qui fu attivo nel secondare la cooperazione veneto-spagnola nella guerra contro la Francia e per la riconquista del RegnodiNapoli da parte degli Aragonesi, e si adoperò nelle trattative per includere il re d'Inghilterra nell'alleanza antifrancese ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] 24, 231-35. Cenni sulla parte avuta dal D. nelle vicende politiche in M. Mazziotti, C. Carducci..., cit., passim;Id., La reazione borbonica nel RegnodiNapoli (episodi dal 1849 al 1860), Roma-Milano 1912, ad Indicem;G. Paladino, Il 15 maggio 1848 in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] il rappresentante del re cattolico a Vienna ed il C. venne premiato colla dignità di consigliere collaterale "di sua maestà... nel regnodiNapoli"; quanto all'imperatore Ferdinando II, "consideratis et perpensis eiusdem... strenuis... servitiis", lo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] che si trovava nel Piacentino, poi a Montemarciano e nel RegnodiNapoli, per fare pressione sul Sacro Collegio. Intenzione della Spagna era infatti di «travagliare il Granduca nello Stato di Siena e il Papa» (Grottanelli, 1892, p. 145). Piccolomini ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Francia: sopravvenne però la notizia che il cardinal Trivulzio aveva di sua iniziativa attaccato le truppe imperiali, costringendole a rientrare nel RegnodiNapoli. Ben presto, tuttavia, il papa riprese le trattative con gli Imperiali, che dovevano ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] alla Lega, da Milano a Firenze o Siena, il più complesso e pericoloso dei quali fu la spedizione angioina nel RegnodiNapoli degli anni 1459-64. Ciò che rimaneva della compagnia braccesca, ormai frammentata e ridimensionata, fu guidato dopo la sua ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 51-53; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege(, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1769, pp. 41 s., 51; F. Pollaci-Nuccio, Della sollevazione occorsa in Palermo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...