DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] , e la carrozzabile che Melchiorre sollecitava a Napoli avrebbe dovuto istituire un agevole e diretto collegamento tra il RegnodiNapoli e l'Italia superiore, ponendo fine al tradizionale isolamento di questi territori.
Nel 1789 l'istituzione delle ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] detenzione, rimanendo per un lungo periodo in catene. Fu liberato nel marzo 1801 in seguito alla pace di Firenze tra la Francia e il RegnodiNapoli, che prevedeva il rilascio dei prigionieri politici.
Il L. si recò allora a Milano, capitale della ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] , quale si è ricostruita, cfr. L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, pp. 55-59 e, soprattutto, [F. Daniele] La vita di F. D. giureconsulto e storico napoletano scritta da un accademico fiorentino ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] '50 del Quattrocento, che acquisì rapidamente un ruolo importante. Dopo la pace di Lodi (1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del RegnodiNapoli alle grandi compagnie mercantili fiorentine e toscane, che nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de' vescovi pestani ora detti di Capaccio, Napoli 1752, pp. 309 s.; A. Di Costanzo, Storia del RegnodiNapoli, Napoli 1839, pp. 162-164; A. Bozza, La Lucania. Studi storico-archeologici, Rionero 1888 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] nei titoli e nei feudi. Appartenente ad una delle famiglie più in vista del ceto baronale, le vicissitudini del RegnodiNapoli del 1647-48 costituirono per lui l'occasione per ribadire il lealismo istituzionale tradizionale della sua casa e per ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] napoletana.
Bibl.: L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, pp. 71-74; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannomano nel RegnodiNapoli. Problema e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, ad Indicem; V ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] investitura del RegnodiNapoli, aveva contribuito ad avviare a soluzione talune di queste della Relazione delli NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] , come il Filangieri, a un progetto riformatore fondato sui diritti dell'uomo.
Negli ultimi anni di vita il G., negli Annali del RegnodiNapoli dedicati a Ferdinando IV, applicò le proprie riflessioni alla storia del suo paese: nei primi cinque ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , V (1882), pp. 241, 251; M. Schipa, Il RegnodiNapoli all’epoca di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, ad ind.; R. Ajello, La vita napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 584, 620, 644; Id., Arcana juris ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...