BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] , nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito franco-pontificio nel RegnodiNapoli, distinguendosi alla difesa di Frosinone, alla conquista di Melfi e all'assedio diNapoli: qui fu gravemente ferito - riferisce un contemporaneo - da "una gran ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] garanzie per lui e per la sua famiglia. Il G. trascorse gli ultimi anni di vita interamente alla corte angioina, dividendosi tra la Provenza e il RegnodiNapoli. Carlo II gli diede diversi comandi navali e, oltre ad armarlo cavaliere, nel 1308 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] napoletano. I rappresentanti veneziani, accreditati con il pretesto di esternare a Carlo le congratulazioni della Repubblica per il felice acquisto del RegnodiNapoli, dovevano in realtà cercare di strappare al sovrano nuove e più ampie concessioni ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] si guadagnarono rapidamente la stima del re, prima per le loro qualità di uomini di corte, poi, quando nel 1435 si avviò la campagna di conquista del RegnodiNapoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a distinguersi, al ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] si estendeva, nella trasmissione secolare dei feudi, da Melfi nel RegnodiNapoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e di San Martino. Il D. era anche impegnato, con gli altri aristocratici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] vicini. Della ricca eredità paterna, consistente in numerosi feudi sparsi tra il RegnodiNapoli, la Provenza e la Francia, il G. assunse la signoria di quelli provenzali e di Mentone, che divenne la sua principale residenza; nel 1358, poi, il ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] et al., Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regnodiNapoli, Bologna 1844, p. 94; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XCIX, p. 298; Enc ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successione di Giovanna I nel RegnodiNapoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, nel novembre del 1380 il G., tornato a Perugia, insieme con ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] s.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] avere ottenuto il titolo marchionale nel 1734, solo pochi mesi dopo l'avvento di Carlo di Borbone al trono del RegnodiNapoli, il F. veniva nominato, nel 1735, consultore di Stato a Palermo, e qui rimase fino all'estate del 1739, conquistandosi la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...