GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di una visita d'ispezione alle fortificazioni del Regno e della progettazione di alcune fortezze, come il castelletto di Marcianise, in provincia di Caserta, che gli è attribuito (Di della Tesoreria dell'Archivio di Stato diNapoli dall'anno 1460 al ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] posizione geografica, tra la zona di influenza papale e il regno dell'Italia meridionale, e al pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, Roma 1969, pp. 24, 38, 130.
C. Bertelli, La Mostra degli affreschi di Grottaferrata, Paragone 21, 1970 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Bernardo De Dominici, nell'opera delle Vite dei pittori del Regno". La terza notizia viene ancora dal D. quando, a dalla storia delle riedizioni settecentesche della Notizia del bello... diNapolidi Carlo Celano (quelle del 1758-59 e del 1792- ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] delle grandi corti: non solo di quella sveva di Federico II, ma anche di quella di Carlo I d'Angiò a Napoli. Per un fenomeno in parte da numerosi g. cui erano connessi edifici residenziali. Al regnodi Cosroe II Parvīz (591-628) risalgono l''Imārat- ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] comunque ampiamente diffusa in ambito europeo. Durante il regnodi Přemysl Ottocaro II (1253-1278) il modello . 189-213; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 751-778, 797-800; W. Krönig ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] regnodi papa Niccolò III Orsini (1277-1280), un francescano noto per la sua attività di mecenate Bologna, Ipittori alla corte angioina diNapoli, 1260-1414, Roma 1969, pp. 79 ss.; E. Nyholm, La Madonna di S. Trinita di Cimabue, in Analecta Romana ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] funzione plastica più che simbolica. In precedenza ai Littoriali diNapoli il G. aveva preso parte per una poetica realista il pericolo formalista, corso da coloro che pensavano che il regno dell'arte fosse diverso da quello della vita; mentre l' ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Stato diNapoli). Seguirono, fra l'ottobre e il novembre 1807, trattative per. l'ottenimento di un congedo a lungo termine dall'ateneo didi professore all'ateneo. Nella crisi di commissioni che segue la fine del Regno Italico, l'artista decise di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] alla celebrazione del suo ruolo pubblico di vicario del Regno, "[...] iusticie precipuus zelator et 84 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re diNapoli, Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] allegoria che glorifica il regnodi Luigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese di Luigi XIV sul libro parzialmente eseguì un Monumento di Innocenzo XII (circa 1696) per la cattedrale diNapoli, constatando che il ritratto ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...