Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] E. sarà sempre, tuttavia, una provincia del regno, e tale posizione subordinata manterrà anche durante il della Villa dei Pisoni in Ercolano, nel Museo Nazionale diNapoli; la testa di vecchio dall'acropoli ateniese, in quel museo, datata agli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNODI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ), nella tersa veduta urbana della tavola Strozzi (Napoli, Museo di S. Martino) mostra un analogo impianto.
Modifiche e aggiunte si registrano già nei primi anni del regnodi Carlo I. Ma, più di tali interventi, i castelli oggi recano il segno ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] di questi negri della guardia di Memnone è scritto il nome Amasis, che deve considerarsi un chiaro riferimento al noto faraone che regnò traianea dall'Agorà; D. Faccenna, Rappresentazione di negro nel Museo Naz. diNapoli, in Arch. Class., I, 1949, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] primi anni romani, in cui si collocano anche i viaggi a Napoli e quei contatti con eruditi e studiosi che avrebbero segnato in modo alfabetico in quattordici pagine dei consoli dalla fondazione di Roma al regnodi Tiberio, e due tavole con il titolo e ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] al regnodi Anastasio (491-518).
Oltre ai cicli figurativi, anche in epoca ellenistica esistono raffigurazioni di singoli episodî il padrone su un sarcofago del Museo San Martino a Napoli, anche questa libera interpretazione dei versi 290-327 del ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] un alloggio presso palazzo Venezia dal console del Regno italico Giuseppe Tambroni, il pittore intrecciò una relazione Ulisse alla corte di Alcinoo. La grande tela non era stata ancora condotta a termine quando sul trono diNapoli tornarono i Borboni: ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] matita e seppia nel Pio Istituto Catel a Roma) e Golfo diNapoli con fruttivendolo. Un altro dipinto che fa pensare a un lavoro illustrazione del Viaggio pittoresco nel Regno delle Due Sicilie di R. Liberatore, pubblicato a Napoli nel 1834, ed è ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di imbarco, quali Genova, Pisa, Napoli o Venezia. Ogni casa prevedeva l'esistenza di una cappella che assumeva spesso l'aspetto di venne inglobato nell'O. di Calatrava.L'O. di Montesa nacque nel 1319 nel regnodi Valencia per disposizione del re ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] nel 1157, sotto il regnodi Najm al-Dīn Alpi (1154-1180; Sinclair, 1985, p. 50). Nella pianta di Bell compariva un corridoio, oggi von Diyarbakır, "Atti del secondo Congresso internazionale di arte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, pp. 13-31; M. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] sedentem in sella, (Liber Pontif., ed. Duchesne, i, c. 72) nel ciborio di Costantino nella basilica del Laterano. Questo tema trionfale costantiniano ritorna nel battistero diNapoli (430-440) dove gli apostoli, stanti, hanno corone nelle mani, e nei ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...