Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Capitolino (Sala Imperatori); l'altro dalla statua bronzea di Ercolano nel Museo Naz. diNapoli e da teste marmoree conservate a Madrid, a Siviglia dove si istituiva il culto di A. e Roma, negli ultimi anni diregno, si dovette cominciare a scolpire ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] o Amymni, citati in due decreti di Dodona sotto il regnodi Neottolemo, si identificano con i Kassopaioi , XVII, 1961-62, pp. 187-194; E. Lepore, Ricerche sull'antico Epiro, Napoli 1962; K. Rhomaios, in Arch. Deltion, XVIII, 1963, pp. 151 ss.; D ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] in Roma: cioè la fine del regnodi Tiberio.
Sotto il regnodi Caligola avviene il rinascimento dell'ellenismo e decorazione parietale a Pompei, in Pompeiana, raccolta di studi per il 2° centenario degli scavi di Pompei, Napoli 1950, p. 198 ss.; H. G. ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] forme del regno vegetale nei modi cari agli Egizî.
Ma il perdurare di una sapiente tradizione di lavorazione vive 1927; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Mus. Naz. diNapoli, Milano 1928; H. G. Evers, Staat aus dem Stein, Monaco 1929 ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Torino, uno dei monumenti più significativi ed emblematici del regnodi Carlo Emanuele III.
I disegni per le quattro statue neoclassiche sono le due statue di Sacrificatore e Sacerdotessa inviate in dono al re diNapoli nel 1785, forse da ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a Maria Amalia di Sassonia, di passaggio a Faenza mentre andava in sposa a Carlo di Borbone, re diNapoli (Malagola, attraverso i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 199, 202, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] . Bianchi, con disegni e vedute del Regnodi Vianelli, R. Carelli, S. Fergola di belle arti diNapoli, Napoli 1971, pp. 29-42 e passim; Id., La Scuola di Posillipo, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, passim; La collezione di A. Astarita al Museo di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali diNapoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e Carlo Alberto di Società e corte di Firenze sotto il regnodi Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del Bronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio Regno forme rimaste pressoché invariate per tutta l'antichità: s. Menelao nel Museo Nazionale diNapoli). Appartiene a questo periodo anche il noto s. vulcente (museo di Berlino) con Apollo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] demografico del XV secolo, mentre nei centri urbani veniva favorito lo stanziamento di mercanti e artigiani.
Nel 1442 la conquista diNapoli segnò il crollo definitivo del regno angioino e la massima espansione della zona d’influenza aragonese, il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...