Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] della provincia, dapprima mantenuti entro i limiti dell'antico regno macedonico. Sotto la giurisdizione del governatore e comandante al tipo della M. si ha sulla base di Pozzuoli al Museo Nazionale diNapoli, in cui all'estrema destra è una figura ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] 21, 34; C. De Seta, Teatro geografico antico e moderno del Regnodi Sicilia, in V. Consolo - C. De Seta, Sicilia, teatro 228; P. Leone de Castris, in I tesori dei d'Avalos (catal.), Napoli 1994, pp. 27, 158 s.; T. Pugliatti, La scultura e la pittura ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] gli dà in sposa la figlia Filonoe e divide con lui il regno. Figli di B. sono Isandro, Ippoloco e Laodamia. L'Iliade, che racconta 'eroe si trova su un vaso a figure rosse nel Museo Naz. diNapoli: da un lato è Preto (o Iobate?) in trono, dall'altro ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo diNapoli, centro importante già nel periodo preistorico [...]
C. si stacca in pieno dalle altre colonie greche del golfo diNapoli la cui vita nel VII e VI sec. gravita su Cuma, e, l'ultima volta, quattro giorni prima di morire. Durante il suo regno cominciano le fabbriche delle residenze imperiali: sul ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] 1841, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. in Catania, Catania 1853; G. Ceci, La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo III e di Ferd. I, in Napoli nobiliss., V (1896), pp. 102 ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] . 22-25; E. Ricciardi, Medaglie del Regno delle Due Sicilie 1735-1861, Napoli 1930, pp. 60, 64, 71, 86-88, 95-99; F. De Filippis, La Reggia diNapoli, Napoli 1942, pp. 55, 60; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti diNapoli, Firenze 1952, pp. 97, 194 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] in quegli anni.
Nel 1877 partecipò all'Esposizione nazionale diNapoli con Finestra nel palazzo del conte Federico in Palermo e di teorico-trattatista: scrisse Lo studio del disegno di ornato e dell'architettura elementare nelle Università del Regno ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] pp. 29-36; P. Napoli Signorelli, Regnodi Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta diNapoli del duca di Noja, in Napoli nobilissima, IV(1895), pp. 183 ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] (r.d. 7 luglio 1839) sovrintese ai lavori delle prime due ferrovie del Regno, Napoli-Castellammare (1839) e Napoli-Capua (1843), e alle opere di importanti arterie stradali (Napoli-Sorrento, Potenza-Matera, Melfi-Venosa). Nel 1840 il G. fu inviato in ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo Maggiore a Napoli.
La sua vasta produzione, che gli consentì una diramata diffusione delle sue opere, e quindi del messaggio pittorico loro connesso, nei più diversi centri periferici del Regno, rivelò un ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...