TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] e alla conservazione dei monumenti antichi. Dopo 33 anni diregno morì nell'agosto del 526 a Ravenna e fu essere le effigi in mosaico, tra le quali, una nel mercato diNapoli andò distrutta già all'epoca dei suoi successori (Procop., Bell. Goth ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] nei riccioli accentuati dal trapano. Forse agli inizî del regnodi T. si colloca la bella statua togata del Museum n. 1891. Il ritratto più tardo di T. vivente sembra che sia la statua loricata diNapoli da Ercolano, in cui i tratti realistici ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] impassibile ed astratta propria del Tanzio che, come è noto, operò nel Regno meridionale e nella stessa Napoli. Nel prosieguo degli anni, una volta sganciato dal rapporto luce-volume delle scene di peste in S. Carlo alle Mortelle, il D. si mostra più ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] il rendimento degli occhi, possono scendere verso la metà del secolo. All'inizio del regnodi Antonino Pio si deve ascrivere per ragioni stilistiche anche la testa su busto diNapoli (due copie a Roma, a Villa Borghese e nel commercio antiquario), il ...
Leggi Tutto
ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs)
G. Bermond Montanari
Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] delle frecce, protetto da Venere. Morto Enea ne assunse il regno e più tardi fondò Alba Longa.
Nei vasi greci (a Caricatura) proveniente da Ercolano nel Museo Naz. diNapoli, con rappresentazione della fuga di Enea in cui tutti i personaggi hanno ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] varie repliche; di cui la più nota è la testa colossale di Ostia; le altre si trovano nel Museo Naz. diNapoli, nella Loggia dei tendenza classicheggiante riprese vigore nell'ultimo periodo del regnodi questo imperatore: tuttavia non è da escludere ...
Leggi Tutto
DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων)
S. Meschini
Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra.
Partecipa alla guerra [...] numerose e assai varie versioni. Sempre durante il regnodi D. giunge ad Atene Oreste inseguito dalle Furie. fratello reggono un cavallo ciascuno per la briglia; nella hydrìa Vivenzio diNapoli; nei due crateri a volute del Pittore dei Niobidi (nn ...
Leggi Tutto
KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus)
E. Paribeni
Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] di Belo, e il suo regno spostato in Oriente o in Etiopia. K. è fratello di Fineo, di Danao e di Aegyptus, sposo di Cassiopea e padre di della figlia Andromeda. A volte, come nell'anfora àpula diNapoli (Heydemann, 3225), la grave età canuta e l' ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Fedele
Mario Rotili
Nacque a Buonalbergo (Benevento) il 3 marzo 1804 da Giovan Battista e da Maria Antonia d'Aloia e giovinetto si dedicò alla scultura. Fu a Roma alla scuola di P. Tenerani, [...] C. si era ritirato nel 1862, dopo aver lavorato in diverse città del Regno napoletano, oltre che a Benevento, e dove si spense nel 1880.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. dell'Acc. di Belle Arti, Cartelle Professori, VI, 80; M. Rotili, L'arte nel Sannio ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Giuseppe
Alfredo Petrucci
Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] del nipristinamento del porto di Brindisi sotto il regnodi Ferdinando IV di A. Pigonati (Napoli 1781) ed una pianta diNapoli per il primo dei tre tomi dell'opera di G. Sigismondo Descrizione della città diNapoli e suoi borghi (Napoli 1788-89).
L'A ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...