CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel RegnodiNapoli, attualmente [...] con un perseguitato politico; non così fecero le altre società, permettendo al C. di far sentire la sua voce.
Mentre il RegnodiNapoli si avviava alla fine, dopo la morte di Ferdinando II, nel maggio 1859 il C. riuniva in casa sua un comitato d ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] all'Antonius Galateus ad Antonium de Caris Neritinwn episcopum (1507-10).
Insediatisi stabilmente gli Spagnoli nel RegnodiNapoli, il D. tentò di riavvicinarsi agli ambienti reali, divenendo anche assertore del potere temporale dei papi. Nel 1510 si ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] ] 1967-74, ad indicem; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1974, ad indicem; A. Lauro, Ilgiurisdizionalismo pregiannoniano nel RegnodiNapoli. Problemi e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, ad indicem; G. Romeo, Per la ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] 'opera, che si possiede in manoscritto, Delle antiquità del RegnodiNapoli, vedrà a suo tempo la luce una serie di Famiglie nobili napoletane, una Vita di Giovanna Regina diNapoli, una Vita di Re Ladislao.
Ma è col suo trasferimento a Firenze (1569 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] de Portugal, I, Lisboa 1899, pp. 160162; B. Croce, I Seggi diNapoli, in Napoli nobilissima, n.s., I (1920), p. 17; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 267-270; II, p. 241; V. Golzio, Artisti ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Su consiglio del Poli, il D. scrisse le Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del RegnodiNapoli (Napoli 1823-30), opera di grande impegno e notevole mole, che lo rese noto anche a livello internazionale per l'ampia trattazione ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] . Morelli, F. C., in Biografie degli uomini illustri del RegnodiNapoli, IX,Napoli 1822, s. v.; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1860, p. 127; C. Minieri Riccio, La Fabbrica dellaporcellana ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] intento comune, allacciare infine il Principato Ulteriore a quel movimento generale [di rinnovamento], scientifico ed agrario" (Trotter, 1909, p. 6), del quale anche nel RegnodiNapoli si ebbero chiari ed indiscutibili segni nella prima metà del XIX ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] (1920-21), pp. 251-279; Id., Masaniello, Bari 1925; E. Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1925, pp. 4, 35 s., 66, 130 s., 207; R. Guariglia, Ritratti in cera ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al RegnodiNapoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] . Vieusseux, in Archivio storico italiano, s. 5, 1898, t. 4, pp. 242-311; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, 324, 346, 372, 386, 415; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ad ind ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...