CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] il numero dei "casi riservati". Nobiltà e popolo accusarono l'arcivescovo di appoggiare il "Calabrese insolente" che voleva introdurre i metodi dell'Inquisizione spagnola nel RegnodiNapoli, ma il C. non modificò il proprio atteggiamento, forte dell ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Trento,Roma 1874, passim;N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del RegnodiNapoli... oggi Teramo,Teramo 1891, III, pp. 32-38;C. Eubel, Hierarchia catholica.... III, Monasterii 1923, pp. 112, 213;E. Stakemeier, Der ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] il G. prese gli ordini sacri, svolgendo in seguito la sua carriera ecclesiastica nel RegnodiNapoli. Fu accolto nella corte dell'erede al trono Alfonso di Calabria, di cui divenne confessore, e Ferdinando I nel febbraio 1467 lo raccomandò per il ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] raccoglie in due parti le biografie di cinquantasei condottieri del RegnodiNapoli. Scopo del F. non era di scrivere solo un'opera storica, ma di proporre modelli di valore morale a beneficio di un'epoca ritenuta di decadenza; forse deluso in questi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] proprio il C. a presentare a Firenze il Minucci al conte di Santo Stefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il Tanucci, divenuto primo ministro del RegnodiNapoli, fece richiamare in patria il C. e lo fece creare ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] alle vicende che seguirono la scomunica di Michele da Cesena. Il soggiorno nel RegnodiNapoli, asilo dei francescani ribelli all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII - lo stesso Filippo di Maiorca, fratello della regina Sancia e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] , durante l'anno santo del 1600. L'appellativo con cui la Congregazione era nota nel RegnodiNapoli, "dei Franciotti", testimonia l'importanza della sua predicazione. A Napoli il F. pubblicò, su invito del Leonardi, la prima parte Delle pratiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] , Bibliothecae dominicanae, Romae 1677, pp. 204 s., 521; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 94, 343; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1749, II, 2, pp. 321-325; G.B. Contarini, Notizie storiche circa ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] y Mendoza, tesoriere generale e governatore della R. Cassa militare del RegnodiNapoli. Non mancarono anche contrasti con il litigioso clero locale, fra cui quelli con un canonico di Deliceto, A. Maffei, durati dal 1743 fino alla morte del Lucci ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , pp. 28-35, 37; A. Polverino, Descrizione istorica della città fedelissima di Cava, I, Napoli 1716, p. 154; A. DiMeo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 239, 298, 303-305; D. Ventimiglia, Notizie ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...