BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] 'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 913; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del RegnodiNapoli, II, Napoli 1794, p. 108; F. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, pp. 289-92; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica, Venezia 1846 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] IV, a cui partecipò anche il G., la sede arcivescovile di Torino venne assegnata al cardinale Iñigo d'Avalos, già cancelliere del RegnodiNapoli, appartenente alla famiglia dei marchesi di Pescara e del Vasto. Nel 1564 Emanuele Filiberto, che aveva ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] . 1455 Callisto III lo nominò suo nunzio e collettore delle decime, destinate alla crociata, nel RegnodiNapoli e due anni dopo estese la sua missione anche alla diocesi di Benevento. Paolo II, eletto papa nell'agosto del 1464, lo fece suo maestro ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] 1781, pp. 51 s.; L. Giustiniani, La biblioteca stor. e topografica del RegnodiNapoli, Napoli 1793, p. 13; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del RegnodiNapoli, II, Napoli 1794, p. 86; G. V. Ciarlanti Mem. istoriche del Sannio, Campobasso 1823 ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] del Lazio e in non pochi della Toscana, dell'Umbria, del RegnodiNapoli, tenendo missioni popolari, favorito dalla stima e dall'amicizia di cardinali e di vescovi; particolarmente dei cardinali Raniero Simonetti, Giacomo Oddi, Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] il 20 dic. 1730, si occupò fra l'altro delle questioni di giurisdizione ecclesiastica apertesi dopo la presa di possesso del RegnodiNapoli da parte di don Carlos nel 1734. L'A. morì a Madrid il 26 luglio 1735, mentre stava per partire per Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del RegnodiNapoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] le numerose violenze e devastazioni che andavano compiendo le milizie di Ladislao re diNapoli, alle cui bandiere era passato un considerevole numero di Comuni marchigiani, B. assediò personalmente Montecosaro e cacciò da Iesi la fazione dei ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] 1787, pp. 90-92; Relazione delle stamperie e stampatori e proibizioni de' libri per causa di giurisdizione nelle città e RegnodiNapoli (1721), a cura di S. Volpicella, in Arch. stor. per le provincie napoletane, III (1878), pp. 209 s.; C. Eubel ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] tutte le terre e di tutte le fortezze appartenenti al monastero di Montecassino, sebbene si trattasse di centri e di località situate al di fuori dello Stato della Chiesa, e poste entro i confini del RegnodiNapoli.
Nella bolla di nomina si faceva ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] , Regesta Pontif. Roman.,I,Lipsiae 1885, p. 804; P. F. Kehr, Italia Pontificia,IX,Berolini 1962, pp. 103-105; A. Di Meo, Annali critico-diplomafici del RegnodiNapoli, IX,Napoli 1804, pp. 280-281; E. M. Jamison. The abbess Bethlem of S. Maria ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...