FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 495 s., 554 ss., 561, 572 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506-07), in Atti della Soc. ligure di stor. patria, XXXVII (1905), ad Indicem; P. Gentile, Finanze e Parlamenti nel RegnodiNapoli dal 1450 al 1467, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina diNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Dell'historia della città e RegnodiNapoli, III, Napoli 1675, ad ind.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] qualche giorno avanti la morte della madre (m. il 29 maggio 1814), ma le speranze di un principato in Italia, magari a spese dei RegnodiNapoli, naufragarono durante i Cento giorni, nei quali poté salvarsi dalla prigionia solo per l'intervento dello ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] . nap., n.s., XXVII (1941), pp. 187-189; A. Di Costanzo, Storia del RegnodiNapoli, Napoli 1839, p. 279; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, in Misc. di st. it., VII(1869), a cura di G. Porro Lambertenghi, pp. 205, 207-211; E.Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] partecipò con le sue galee alla spedizione inviata da Tommaso Fregoso in aiuto di Renato I d'Angiò, impegnato nuovamente a contendere ad Alfonso V d'Aragona il RegnodiNapoli. Con il doge, però, i rapporti avevano subito un raffreddamento, a seguito ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] e potere regio in Sicilia, I, Palermo 1979, pp. 178 s.; Id., Documenti del pontificato di Bonifacio IX, Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria del RegnodiNapoli, II, Milano 1769, pp. 102 s., 108, 110 s., 115 s., 118, 120, 122, 129 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] manovre spagnole in Italia e perciò, nel novembre 1632, lo inviò ai confini del RegnodiNapoli con il precipuo compito di erigere fortificazioni e di allestire adeguate difese. In un secondo tempo, occupandosi della sorveglianza dei forti dello ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] M. nella lega antipontificia patrocinata da Milano, Firenze, Urbino e il RegnodiNapoli. A dispetto dei burrascosi precedenti, il M. conquistò persino il favore di Federico da Montefeltro, che esercitò una forte pressione sui confederati affinché ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , in Arch. stor. per le provv. napoletane, XI (1886), p. 466; G. B. Siragusa, Relazioni fra il RegnodiNapoli e la Sicilia durante il regnodi Roberto, Palermo 1887, pp. 133, 138 s.; Id., Le imprese angioine in Sicilia negli anni1338-1341, in Arch ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] 1969), pp. 31 s.; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel RegnodiNapoli tra '500 e '600, Napoli 1974, pp. 50-55, 57, 59, 64 s.; Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, pp. 273-277; G. Cioffari ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...