CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] scritt. legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787 pp. 264 s.; M. Schipa, Il RegnodiNapoli ai tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio... Milano 1942 ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] ordine più generale. Le informazioni sono però ovviamente assai maggiori e di prima mano per le vicende lombarde; un'eccezione è costituita dai fatti relativi al RegnodiNapoli, narrati con precisione sia relativamente alle imprese del 1494-95, sia ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] II e la costituzione del '48, in Calabria nobilissima, XIX (1965), 49-50, pp. 61-77; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Napoleone, nuovo nome del reggimento degli ussari.
Con il riaccendersi della guerra europea con Austria, Svezia, RegnodiNapoli e Russia schierate contro la Francia nella terza coalizione (1805), prese parte nell’autunno alle campagne del Veneto e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] scopo specifico della missione del D. era quello di verificare la posizione della Francia sia nei confronti di Firenze, sia più in generale della questione italiana, soprattutto in riferimento al RegnodiNapoli. L'ambasceria del D. cadeva infatti in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1651, pp. 19, 221, 223; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili napoletane, I, Napoli 1654, pp. 209, 211; A. Summonte, Historia della città e regnodiNapoli, Napoli 1675, II, p. 629; D. A. Cantatore, De Historia Terracinensi, Romae 1706, p. 232 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Fermo (rinnovatagli poi, scaduto il regolare quinquennio, il 3 apr. 1581), con la redditizia facoltà di provvedere alla tratta del grano dal RegnodiNapoli alla Marca. Ma questo non era che un espediente per aumentare le rendite del B., che a torto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] con un esercito ungherese verso Roma, con l'obiettivo di strappare, con l'appoggio del partito guelfo e di Urbano VI, il RegnodiNapoli a Giovanna I. Il G., presentando all'Angiò le chiavi di Gubbio, gli significava la sottomissione e la fedeltà ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] la sua opera presso le maggiori magistrature fiorentine. Dopo il viaggio a Roma e nel RegnodiNapoli del 1480-1481, fu incaricato da Lorenzo di altremissioni fuori di Firenze: nell'ottobre 1482 era a Sarzanello per stringere accordi con i Fregoso ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] 1587, II, pp. 1160, 1448, 1579, 1583; fib. XXII, p. 42; T. Costo, Giunta overo terza parte del compendio dell'Istoria del RegnodiNapoli, Venetia 1591, pp. 7a, 25a, 30b, 35a, 37a, 68b; G. Bosio, Dell'ist. della Sacra Religione et ill.ma militia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...