BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] ulteriore documento del 1342, il re chiede alla moglie Maria diNavarra un libro d'ore miniato da Ferrer. Nel giugno dello stesso delle miniature è da collocarsi con certezza durante il breve regnodi Maria (1338-1347), all'interno del quale una più ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] reclutare truppe in sostegno di Enrico diNavarra e degli ugonotti. L’impegno di Pallavicino venne però vanificato infondata, che Pallavicino si fosse stabilito in Inghilterra durante il regnodi Maria come esattore delle tasse papali e che, dopo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] matrimonio dell'ultima erede della contea, Giovanna diNavarra (1273-1305), con il re di Francia Filippo il Bello (1285-1314).La storia di Francia. Nell'817 Ludovico il Pio (814-840) venne consacrato nella cattedrale di Reims e sotto il regnodi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] ne magnificò i servigi resi al re diNavarra e le capacità. Nel novembre del 1166 Stefano venne nominato cancelliere del Regno, carica che gli garantiva di fatto una posizione preminente nell’amministrazione del Regno.
Con lui si era mosso dalla ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] Ms 11695). Appartengono al sec. 12° il codice scritto forse nel regnodi León (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e , 47); il codice di Lisbona (Arq. Nac. Torre do Tombo) copiato da Egeas nel 1189; quello copiato in Navarra alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] in cui pubblicò il Bureau du Concile de Trente dedicato a Enrico diNavarra (ebbe due edizioni in francese e una in latino). Con esempio, che il principe deve costruire fortezze nel suo stesso regno per tenere i sudditi in obbedienza (III 33, con ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, re di Sobrarbe e diNavarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si discorre di tutte le cose principali avvenute in quei regni dal principio ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] di Choiseil, sia con quelli del regnodi Carlo III di Borbone, passato nel 1759 dal trono di Napoli a quello di France consta di diciassette inchieste realizzate localmente dai consolati (tre a Cadice, una a Siviglia e in Biscaglia, Navarra, Asturie ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] , facendo parte della "masnada" degli Ibelin, conti del Regnodi Gerusalemme e signori dell'omonimo castello (in arabo, Yibne), inglese); Livre de Philippe de Navarre (Livre de forme de plait), in Assises de Jérusalem, a cura di A. A. Beugnot, in ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Champagne, acquisita alla Corona con il matrimonio fra Giovanna diNavarra e Filippo il Bello nel 1284, cominciava intorno a Lagny l'arco spezzato dalla Borgogna e le crociere ogivali dal regno anglonormanno e si inventò l'arco rampante. Si giunse ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...