Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] dei feudi in possesso del re d'Inghilterra erano già stati incamerati all'epoca di Filippo II; inoltre la moglie di F., Giovanna diNavarra, era erede di quel regno nonché della contea di Champagne, che fu subito unita al possesso regio. Prima cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] di Antonio, marchese diNavarra e ministro di Filippo IV. Questi il 21 febbr. 1660 lo aveva nominato capitano generale di , Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regnodi Sicilia…, in Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] mi disse la serenissima regina diNavarra, che è sorella del re cristianissimo, la quale è donna di molto valore e spirito grande del carattere, che lo rendono "odiato da ogni sorta di persone del regnodi Franza".
La missione del G. non durò a lungo ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Carlo Emanuele I su come trarre vantaggio dalla confusa situazione del Regnodi Francia diviso tra il partito fedele al re, la Lega cattolica capitanata dai Guisa e il re diNavarra, Enrico, erede presuntivo al trono. Quando il duca si impadronì con ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] sua fortuna. Il conte Amedeo VIII, al pari del re diNavarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a delle misure finanziarie che il clero francese aveva subito sotto il regnodi Giovanni XXIII (16 marzo 1418). Il 19 apr. 1418 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] delle insurrezioni baronali, il matrimonio poteva allontanare dal Regnodi Ferdinando le pretese del ramo spagnolo della famiglia. Le trattative proseguirono con la stipula dei capitoli nuziali in Tudela diNavarra il 5 ott. 1476 e, quindi, con la ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] e Faust.
Nel 1896 tornò in Europa, producendosi al San Carlo di Napoli, al Wielki di Varsavia, dove debuttò negli Ugonotti di Meyerbeer (Margherita diNavarra), al Malibran di Venezia, al Real di Madrid, dove fu per la prima volta Ofelia nell’Amleto ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con Bianca diNavarra e da lungo tempo in conflitto col padre. 1969, pp. 169-173; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi Sicilia, I, Palermo 1974, pp. 219- ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] proposta dottrinale e politica e il desiderio di incontrare Enrico IV. Il re diNavarra, da molte parti indicato come la e il De regno Christi, sull’efficacia universale e immediata della redenzione e sul prossimo avvento di Cristo. La sfida ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regnodi Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] per il governo, con il fratello Modestino, una carta del Regno, incisa da Mario Cartaro, superstite in pochi esemplari (per es erano però intanto sfumati: nel settembre del 1595 Enrico diNavarra era stato perdonato da Clemente VIII e riammesso alla ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...