PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] Pietro solamente, e non i successori. Parlando del re di Spagna e del re diNavarra, si mostra affezionato a quest’ultimo e lo elogia famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del Fidelissimo Regnodi Sicilia, I, Palermo 1647, p. 351; G ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] diocesi di Thérouanne e Chichester.
Quando suo zio Pietro Capocci invase nel 1251, il Regnodi Sicilia di S. Martino di Tours, rimasta libera per la rinuncia di un fratello del re diNavarra. Urbano IV lo dispensò per questi benefici dall'obbligo di ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] 1066 di Donna Mayor - familiare dei conti di Castiglia e consorte del re diNavarra Sancio III il Grande - in favore del monastero di F 11°, durante il regnodi Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al cammino di Santiago de Compostela da ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] di s. Pietro, santo patrono di Cluny e di Roma, sotto la cui protezione avvennero i fatti più decisivi del regnodi Alfonso. Nel cartulario della cattedrale di . I, cap. 28), in Estudios de historia navarra, Pamplona 1971, pp. 139-152.
Santiago, Saint ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] la lettera con cui si notifica agli ufficiali del regnodi Sicilia l'investitura notarile di A. con giurisdizione in tutta l'isola. La il prezzo di due salme di frumento. Un anno dopo, infine, il 3 marzo, Bianca scrive da Olit in Navarra al suo ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] di determinare l'elezione di un re cattolico, appoggiando la lega e studiando la possibilità di una conversione di Enrico diNavarra autorità della S. Sede e per la quiete e salute del regnodi Francia - egli poneva il B., senza esitare, in quest' ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] anno, sia stato destituito da questa ultima carica dal papa.
Una possibile serie di motivazioni si può individuare forse nella situazione particolare, in cui si trovava il Regnodi Sicilia negli anni tra il 1166 e il 1168, cioè durante la reggenza ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] di vie di traffico e di collegamento nella valle dell'Ebro. Trasformatasi in residenza reale durante il regnodi , 7), Madrid 1952; M.A. García Gainza, Catálogo monumental de Navarra, III, Merindad de Olite, Pamplona 1985 (con bibl.); B. Leroy ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re diNavarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] si oppose alle pretese del re di Castiglia sulla Navarra e nel 1257 passò nei suoi domini francesi. L'anno successivo sposò Isabella, figlia di Luigi IX re di Francia; tornato in Spagna, amministrò pacificamente il suo regno. Partecipò con il suocero ...
Leggi Tutto
ugonotti
Termine che designa i calvinisti francesi (➔ ), derivante dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurati» o «confederati»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei [...] di Francia tra la casa diNavarra, di fede calvinista, e i cattolici Guisa. L’ascesa al trono di Enrico IV diNavarra aprì un periodo di tolleranza religiosa, garantita dall’Editto di Nantes (1598). Durante il regnodi Luigi XIII la piazzaforte di ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...