• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [208]
Storia [182]
Religioni [80]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [29]
Diritto [29]
Geografia [15]
Letteratura [22]
Diritto civile [20]
Europa [16]

BENVENUTO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Orvieto Daniel Waley Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] di Niccolò III al re Alfonso di Castiglia. Era il momento in cui Filippo III di Francia si trovava in rapporti tesi con Alfonso X a causa di una disputa per il possesso della Navarra nel Regno come latore di un messaggio ad un balivo di Carlo II di ... Leggi Tutto

beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

beato Freya Anceschi Voce attestata in tutte le opere volgari, a eccezione del Detto; è anzitutto epiteto delle anime che godono la visione di Dio in Paradiso: Questo loco [l'Empireo] è di spiriti beati [...] beata riva la sponda del Lete al di là della quale si può dire che incominci il regno della beatitudine, e forse anche perché ); O beata Ungheria, se non si lascia / più malmenare! E beata Navarra, / se s'armasse del monte che la fascia! (Pd XIX 142 e ... Leggi Tutto

ARAGONA, Filippo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Filippo d' ** Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re Giovanni II d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] canonico palermitano. Analoghi contrasti incontrò per la nomina a gran cancelliere del Regno poiché il Senato di Palermo si rifiutò di considerarlo cittadino di Sicilia, contestando addirittura la sua elezione ad arcivescovo per un'irregolarità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sàncio VI re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1194) di García; da alcuni è indicato come S. VII facendo entrare nel computo un Sancio Garcés del sec. 9º, forse mai esistito. Il suo regno (dal 1150) si distinse per una vittoria militare [...] su Alfonso VII di Castiglia (1157); S. fu spesso in guerra, con alterne vicende, contro l'Aragona e la Castiglia fino alla pace del 1179. Diede in sposa (1191) una figlia a Riccardo Plantageneto re d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – INGHILTERRA – ARAGONA

García II re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. 970 circa) di Sancio Garcés I, cui successe nel 926 circa, sotto la reggenza della madre, Tota, e dello zio; alleato con gli altri sovrani spagnoli, assicurò il regno contro la pressione musulmana, [...] soprattutto con le vittorie di Simancas e Alhandega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMANCAS

García III re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. nel 1000) di Sancio II, regnò dal 993. Ebbe il soprannome di Trémulo, secondo la tradizione, per il tremito che lo prendeva prima di dar battaglia. Del suo regno si sa pochissimo; alcuni storici [...] lo considerano leggendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali