DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 1540 la madre al padre che si trovava a Cipro quale consigliere del Regno (Seneca, pp. 8 s.). Non è chiaro dove il D. abbia di Enrico III, sali al trono di Francia il calvinista Enrico diNavarra e la Repubblica, incurante della minaccia pontificia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regnodi Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura Enrico di Borbone, re diNavarra. Alla diplomazia pontificia in Francia fu quindi affidato il compito di favorire ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , durante una seduta solenne dell’Inquisizione, lo dichiarò decaduto dalla sovranità diNavarra e del Béarn e inabile a succedere a ogni genere di principato, in particolare al Regnodi Francia e ai domini annessi, in quanto eretico e relapso. La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] della città: così fu nominato governatore di Benevento, enclave pontificia nel Regnodi Napoli. Anche Carlo V gli di fanti. Carlo V prevedeva, infatti, che l'attacco dei Francesi e dei loro alleati sarebbe stato sferrato nei Paesi Bassi e in Navarra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] sempre da vicino l'evolversi della aggressiva politica di papa Cybo verso il Regnodi Napoli e poi le vicende tanto più proporre al duca il matrimonio con la sorella del re diNavarra Elisabetta d'Albret: una missione conclusasi con l'esecuzione ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] lo nominò precettore di Giovanni d’Aragona, figlio naturale del proprio fratello, Giovanni, re diNavarra. Il giovinetto seguito del fallimento della progettata congiura, a lasciare anch’egli il Regno, il 4 luglio del 1458, l’opera fu portata a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di famiglia lo scudo di Francia e diNavarra - il D., il 3 novembre, "incaminandosi per la via di Lione e di Turino", lascia Parigi alla volta di dichiarato l'intento di offrire un "ragionamento" ruotante attorno a "due termini": il "regno", ossia la ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] con il solo orgoglio residuo del titolo di gran contestabile del regnodi Cipro concesso a suo nonno Pietro (un caso, primeggiano Caterina, suo figlio Enrico III, Enrico diNavarra. Ma al di là delle schermaglie menzognere a corte e del cozzo armato ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di grande fermezza e di notevole abilità diplomatica: richiamò subito presso di sé il fratello Giovanni, che farà sposare a Bianca diNavarra , Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regnodi Napoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita diNavarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] seguito del tutto recuperati nelle strutture del Regnodi G. (in primo luogo Tancredi di Lecce, ma anche Ruggero Dell'Aquila, de Medania e di Sanseverino, nonché Roberto di Loritello). Negli stessi anni di reggenza (1167-68) venne effettuata l'ultima ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...