LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Carlo Emanuele I su come trarre vantaggio dalla confusa situazione del Regnodi Francia diviso tra il partito fedele al re, la Lega cattolica capitanata dai Guisa e il re diNavarra, Enrico, erede presuntivo al trono. Quando il duca si impadronì con ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] sua fortuna. Il conte Amedeo VIII, al pari del re diNavarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a delle misure finanziarie che il clero francese aveva subito sotto il regnodi Giovanni XXIII (16 marzo 1418). Il 19 apr. 1418 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] delle insurrezioni baronali, il matrimonio poteva allontanare dal Regnodi Ferdinando le pretese del ramo spagnolo della famiglia. Le trattative proseguirono con la stipula dei capitoli nuziali in Tudela diNavarra il 5 ott. 1476 e, quindi, con la ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con Bianca diNavarra e da lungo tempo in conflitto col padre. 1969, pp. 169-173; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi Sicilia, I, Palermo 1974, pp. 219- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] tentò di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enrico diNavarra per ottenere appoggio alla sua politica mediante l'invio di non si realizzò. Sulla situazione religiosa nel Regnodi Boemia mandò al cardinale Girolamo Rusticucci due pareri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regnodi Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ed amici francesi (Margherita diNavarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di Lorena, il cardinale l'incarico di proporre ad Enrico II l'investitura del Regnodi Napoli per il duca d'Orléans, fratello del re. Il duca Francesco di Guisa ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] perché ordinasse ai vescovi riluttanti delle diocesi francesi di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re diNavarra, Antonio di Borbone. Sebbene nulla si sappia del ruolo ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] mesi burrascosi il L. era rimasto presso la corte diNavarra. Una voce subito smentita aveva attribuito a lui, sua, avrebbe una grandissima parte del regnodi Polonia, nondimeno sarebbe forse di giovamento per guadagnarlo non esasperarlo, ma tenerlo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] successione al trono di Francia da parte di Enrico diNavarra. Le finalità propriamente giuridiche di questa opera sono ancora nei passi in cui il B. tratta dell'indipendenza del regnodi Francia ("Regnum Galliae fuit, et est liberum, allodiale et ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV diNavarra, il L. lamentava le sue difficili condizioni economiche e , 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regnodi Elisabetta e di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D. Mackie ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...