LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] per il matrimonio di Enrico diNavarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di Carlo IX.
In re francese, che non aveva loro concesso di rientrare nel Regnodi Francia. Era quindi inevitabile che il pontefice ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] naufragato, il 19 giugno 1366 Giovanna di Durazzo sposò Luigi diNavarra, che già in passato aveva chiesto , 623-627, 631 s., 640 s.; R. Zenari, I primi anni del regnodi Giovanna I. Saggio storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento al ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] solo la Lombardia, ma anche la Navarra.
Dopo avere cercato per anni di allontanare una simile congiuntura, il pontefice diceva che per Roma, dopo il regnodi Venere e quello di Marte, si apriva ora il regnodi Pallade Atena. Paolo Giovio, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] VIII infeudò a Giacomo II il regnodi Sardegna e di Corsica, in Atti del VI congresso internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, pp. pp. 574-80.
P. Sagüés Azcona, El reino de Navarra en la contienda entre Felipe el Hermoso y Bonifacio VIII ( ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] che haver si può del ritorno alla fede catholica del regno d'Inghilterra, e di poter risanar la Francia, per li continui commerci che il legato riuscì a precedere a Blois la regina diNavarra, attesa fin dal novembre precedente per definire l'accordo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accogliere il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enrico diNavarra e le prospettive di conciliazione religiosa in Francia. per creare una pericolosa concorrenza alle aree produttrici di grano del Regnodi Napoli e della Sicilia. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Vende, per 10.000 marchi d'argento, la reggenza del Regnodi Cipro per tre anni a cinque baroni ciprioti avversari degli Ibelin 1239, al comando di Teobaldo IV conte di Champagne e re diNavarra dal 1234, partono contingenti di crociati francesi (una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Cognac, 22 maggio). In clima già di guerra, il M. fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di Firenze; scrisse la Relazione di 1974; G. Cadoni, M.: Regnodi Francia e «principato civile», ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Torino venne rapidamente fortificata, i territori annessi al Regnodi Francia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Angoulême, poi regina diNavarra, era divenuta ben presto la protettrice dei poeti e degli artisti della corte di Francia, Ronsard ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] organizzata per iniziativa congiunta di Enrico III e di Enrico diNavarra, con l'apporto di Berna e di altri Cantoni svizzeri secolo diregnodi C. E. aveva visto il primo dispiegarsi, sia pur con tutti gli elementi di instabilità e di precarietà ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...