VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] , o Le fucine diNorvegia (Merelli; Milano, Scala, autunno 1826) fu compromesso dalla malattia di un tenore, dall’ il matrimonio di Nicola, da cui nacquero tre figli: Giuseppe (1836-1912), poi sindaco di Pesaro, senatore del Regno e apprezzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] (figlio di Cristiano I, re di Danimarca, Norvegia e Svezia) e delle forze borghesi e popolari che, seppure rilanciate dal re danese, patiscono il peso delle imposte. È la vera fine dell’Unione scandinava, l’inizio del lungo regnodi Gustavo Vasa ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] della moglie e del figlio, scoraggiato dal fiasco di Un giorno diregno, Verdi voleva abbandonare il teatro e fu il 2 atti, Torino 1824 (Vaccaj); Il precipizio ossia Le fucine diNorvegia, melodramma semiserio in 2 atti, Milano 1826 (Vaccaj; musicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] ed eleggono un proprio sovrano, Karl Knutsson, che diventa Carlo VIII e regna dal 1448 al 1457. Carlo VIII è anche re diNorvegia per un anno tra il 1449 e il 1450.
La Norvegia si unisce alla Danimarca
I Norvegesi sono divisi e lottano tra loro per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] i Gotar. Un simile assetto caratterizza anche la Norvegia occidentale. I gruppi tribali appaiono dominati da aristocrazie costa africana
Nell’Africa settentrionale i Romani riducono il regnodi Mauretania in provincia intorno al 42, dividendo in due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] anche se l’uso nazionalistico della sua opera durante il regnodi Guglielmo II sarà abbastanza parco.
Anche in Francia e in momento non ancora portatrici di una vera “cultura nazionale”, come accade per Edvard Grieg in Norvegia e soprattutto per ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regnodi Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] estera danese. Assieme a Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia il paese fa parte del Consiglio molta difficoltà a seguito della svalutazione dell’euro a mantenere il tasso di cambio fisso tra euro e corona. Attualmente vi è grande dibattito sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] Norvegia all’Ungheria alla Polonia.
Le disposizioni di Roma per la crociata risentono, fino dal 1198, di anche data la diffidenza papale nei suoi confronti – viene costituito il Regnodi Tessalonica.
L’unità delle Chiese che, in questo modo, viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] non inferiore è Margaret, regina di Danimarca, diNorvegia e di Svezia che, alla morte del marito Haakon e del figlio Olaf, assume nelle sue mani il governo dei tre regni tentando un grandioso programma di unificazione politica dei Paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] dai musulmani e vi insediano una rete di domini tra cui, in primis, il Regnodi Gerusalemme (1099-1187).
Gerusalemme è la da numerosi aristocratici provenienti dalla Danimarca o dalla Norvegia.
Purtroppo, poco rimane, invece, del ciclo musivo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...