Castiglia
Vito Tirelli
. L'accenno al regnodi C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico.
Dopo [...] altri contestuali riferimenti a re e reami europei (quel di Boemme, Pd XIX 125; quel di Portogallo e diNorvegia, v. 139; quel di Rascia, v. 140), poiché un regnodi Spagna propriamente detto costituirebbe un autentico anacronismo per quell'epoca ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] . è una regione a gestione autonoma facente parte del regnodi Danimarca.Alla fine dell'epoca vichinga la G. fu con l'Europa ovvero, in primo luogo, con la Norvegia. Gli oggetti di importazione rinvenuti sono pochissimi e in stato frammentario e ...
Leggi Tutto
Aroldo I Harfager («Bella chioma»)
Aroldo I Hårfager
(«Bella chioma») Re diNorvegia (n. 859 ca.-m. 933 ca.). Figlio del re Halvdan Svarte, discendente, secondo la tradizione, dalla dinastia degli [...] la maggior parte della Norvegia, fino allora divisa in piccoli regni. Verso il 930 fu costretto dai figli a dividere il regno, ma riuscì ad assicurare la supremazia al suo primogenito Erik Blodyx. È il primo re diNorvegiadi cui si occupino in ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] carattere costituzionale solo nel 1848. In Svezia il principio costituzionale venne introdotto nel 1809, in Norvegia nel 1814, in Belgio nel 1831.
In Italia la m. assoluta del Regnodi Sardegna si trasformò in costituzionale nel 1848 con lo Statuto ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] strinse assai stretti legami con l'Europa. Con l'Inghilterra e con Lubecca H. concluse trattati commerciali, e fu in buoni rapporti con la Svezia, la Danimarca e l'Impero. Durante l'interregno fra Federico ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] della Chiesa d’Inghilterra». La r. di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regnodi Maria la Cattolica (1553-58), si il luteranesimo ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] costituirono invece a imitazione dei parlamenti del regnodi Francia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il s Bretagna, Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei Paesi Bassi; negli Stati federali ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] dato alla Chiesa cattolica per la diffusione del cristianesimo nei paesi nordici. Morendo lasciò ai figli Sven, Aroldo e Hardeknud i regni rispettivamente diNorvegia, Inghilterra e Danimarca; la figlia Gunhild sposò il futuro imperatore Enrico III. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1072 - m. Dundee 1107) di Malcolm III Canmore e di Margherita di Scozia, fu il primo re di origine sassone-scozzese. Ucciso (1093) Malcolm, il partito celtico antinglese innalzò al trono Donald [...] Scozia sconfiggendo Donald, e salì al trono a sua volta. Per quanto debole all'esterno (nel 1098 cedeva a Magnus diNorvegia tutte le isole occidentali), la sua politica fu sul piano interno saggia e feconda: amico della Chiesa, E. assicurò durante ...
Leggi Tutto
Figlio (1382-1459) del duca Vratislav VII di Pomerania e nipote di Margherita, regina dei tre regni nordici, fu eletto re diNorvegia (1389) e di Danimarca e di Svezia (1396), ma regnò in effetti solo [...] e riunirlo alla Danimarca. Le lunghe lotte che ne seguirono e che si conclusero nel 1435 con la rinuncia di E. allo Schleswig lo resero inviso, e portarono alla sua deposizione nei tre regni (verso il 1440). Si ritirò dapprima (1435) nell'isola ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...