GIOVANNI re di Danimarca, diNorvegia e di Svezia
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristiano I e della regina Dorotea, nacque il 5 giugno 1455 ad Aalborg. Alla morte del padre nel 1481 egli divenne [...] diNorvegia. Era già duca di Schleswig e di Holstein. Nel 1497 divenne anche re di Svezia e così rinnovò l'unione di Kalmar. Nel 1500, però, egli perdette di del suo regno era in guerra con la Lega Anseatica. Nel 1478 sposò Cristina di Sassonia. Morì ...
Leggi Tutto
MAGNUS Erlingssøn, re diNorvegia
Sture Bolin
Nato nel 1156, morto nel 1184, era figlio del capo norvegese Erling Skakke e di Cristina, figlia del re Sigurd Jorsalafare. Già nel 1161 M., ancora bambino [...] e incoronato nel 1163. Suo padre Erling governò in suo nome fino al 1179. Il regnodi M. passò quasi interamente in mezzo a lotte di partiti. Egli si appoggiava sull'aristocrazia secolare ed ecclesiastica, dovette però ricorrere per aiuto alla ...
Leggi Tutto
MAGNUS Lagaböter, re diNorvegia
Sture Bolin
Nato nel 1238, morto l'8 maggio 1280, figlio del re Haakon Haakonssön, già durante il regnodi suo padre fu riconosciuto re; nel 1263 divenne unico sovrano. [...] Durante il suo regno la potenza reale raggiunse in Norvegia il suo massimo sviluppo. Venne stabilito l'ordine di successione, e leggi comuni furono accettate per tutto il regno. La sua politica estera è meno nota; si sa però che egli ebbe una parte ...
Leggi Tutto
HARALD IV Gille, re diNorvegia
Sture Bolin
Nato in Irlanda, venne in Norvegia durante il regno del re Sigurd Jorsalafare; si fece passare per figlio del re Magnus Barfod e fu riconosciuto come tale, [...] dopo ch'egli lo ebbe provato col giudizio di Dio. Alla morte di Sigurd nel 1130, divennero re suo figlio Magnus il Cieco e H. Nel 1135 H. divenne solo re, ma nel 1136 fu sconfitto da un nuovo pretendente e ucciso. ...
Leggi Tutto
HARALD II Graafell (Pelle grigia), re diNorvegia
Sture Bolin
Nipote del precedente, figlio del re Enrik Blødakse, partecipò da giovane a varie spedizioni di vichingi, fra l'altro in Irlanda: divenne [...] re diNorvegia dopo la caduta di Haakon il Buono. Assassinato prima del 974, il suo regno fu riunito alla Danimarca. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sistema di formazione delle leggi è seguito, tra gli altri stati, dal Belgio, dall'Olanda, dalla Svezia, dalla Norvegia, , Saggio storico sulle origini del governo rappresentativo nei regnidi Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] : l'Ungheria, la Norvegia, l'Aragona, che con l'incoronazione di Pietro II nel 1204 non divenne un feudo, ma con cui il pontefice istituì un particolare rapporto di protezione che comportava il riconoscimento del Regnodi Pietro; analoga era la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il 1225 e il 1235, quale insegnante di logica in qualche scuola del Regnodi Castiglia e León. Successivamente, tra il 1235 della raccolta o a incentivarla, inviate in Catalogna, Norvegia, Francia, Germania, Sicilia e Calabria, Inghilterra, Austria ...
Leggi Tutto
Scandinavia
Filippo Brancucci
In VE I VIII 4 D., basandosi sulle nozioni geografiche della sua epoca, tenta arditamente di delineare una sintetica ripartizione linguistica dell'Europa. Del nord, però, [...] comune linguaggio. Fu così possibile per esempio la riunione, sotto il regno anglo-danese di Canuto il Grande, della Norvegia e di zone della Svezia (1028). Con la dissoluzione (metà sec. XI), del regno nordico di Canuto il Grande, i tre stati Svezia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] conquistato dal Mali alla fine del XIII secolo. Del Mali, citato come "regnodi Malal" nel X secolo da al-Yaqubi, si ha notizia nelle più di centinaia di tumuli; nello stesso anno R. Haaland (Università diNorvegia) ha avviato scavi in siti di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...