L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di sottolineare […] la necessità per il nuovo regnodi assicurare un'adeguata partecipazione all'esposizione e […] di . In ciascuna di queste città venne istituito un comitato nazionale e, nel caso dell'Italia e della Norvegia, dei sottocomitati ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] celtici un artigianato già sviluppato. Questo regnodi Marcomanni in Boemia fu di grande importanza per l'arte più alla metà dell'XI sec. si affermeranno in Svezia e in Norvegia gli antichi motivi animalistici a fasce. Anche in questi esemplari tardi ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dell'arcivescovato di Nidaros (Trondheim) in Norvegia che fu distaccato dalla sede metropolitana danese-svedese di Lund. In inoltre la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regnodi Sicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] della Norvegia ed era probabilmente riconosciuto come sovrano anche in parte della Svezia. Questo vasto dominio non poteva tuttavia rimanere integro e si smembrò nel 1034, prima della morte di Canuto, ma tale regno inglese aveva preparato il terreno ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] a cuffia, interpretata come corona del regnodi Sicilia, come insegna del potere di Federico II ma anche come corona prima, anche in paesi dove non venne realmente impiegato (forse in Norvegia, in Castiglia e in Bulgaria). Come per lo scettro e per ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] amici e parenti – tra i quali il fratello Amaury, Giovanni di Montfort camerario del Regnodi Sicilia e Raoul de Clermont connestabile del Regnodi Francia – si rivolsero al re di Francia; gli stessi guelfi toscani, che in più occasioni si erano ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , sino alla Svezia, Danimarca e Norvegia e in Russia; non trascurò neppurg di visitare le terre dell'Oriente mediterraneo dinastia lorenese e, il 20, la proposta di annessione al regnodi Vittorio Emanuele II. Non doveva però essere entusiasta ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] solo al regnodi York, ma anche alla Northumbria. Il regno scandinavo di York ebbe fine con la morte di Eric Bloodaxe raggiunsero il culmine sotto Canuto II, re di Danimarca e poi diNorvegia, divenuto re di tutta l'Inghilterra nel 1016 e morto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] e porta a compimento il suo primo dramma, Catilina, ispirato da Sallustio e Cicerone. La Norvegia, che vive una condizione semicoloniale, essendo unita al regnodi Svezia, ma largamente radicata nella lingua e nella cultura della Danimarca, che l’ha ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regnodi
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regnodi Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] per le proprie industrie tessili), con la Norvegia (in cerca di grano), e così via. Le entrate del Regno rimasero comunque esigue se paragonate a quelle del Regnodi Sicilia. L'opinione che la città di Palermo da sola potesse fornire l'equivalente ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...