ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Gaetani (1763) afferma che Orsini giunse in Norvegia, dove gli fu offerta la corona di re, da lui rifiutata seguendo i consigli il porto di Palo, che costituiva una sorta di cuscinetto tra lo Stato Pontificio e il Regnodi Napoli, organizzando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] rivalità sorta fra i regnidi Mercia e del Wessex di una compagine sostanzialmente rimasta, da qui in avanti, invariata, sino alla costituzione dei moderni Stati europei, con l’esclusione delle isole minori, Orcadi e Shetland, possedute dalla Norvegia ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] d’indipendenza, nel 1859, rientrò in servizio nell’esercito del Regnodi Sardegna e fu presente a diversi fatti d’arme: il nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Intensa fu anche la sua partecipazione alla vita dell’alta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...]
Dopo aver ceduto la Norvegia alla Svezia, rinuncia sancita dal trattato di Kiel del 14 gennaio 1814, la Danimarca attraversa un periodo di isolamento e ripiegamento interno.
Il regnodi Federico VI (1808-1839), che gode di vasta popolarità, dopo il ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e diNorvegia, e a quella di Danimarca, sempre regnodi Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re diNorvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono diNorvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] principe di Kiev Jaroslav I il Saggio. Riorganizzato un piccolo esercito, egli tentò di riconquistare il suo regno, . - S. Undset, Hellig Olav, Norges Konge [S. O., re diNorvegia], Oslo 1930; F.B. Wallem, B. Irgens Larsen, Iconographia Sancti Olavi ...
Leggi Tutto
Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ")
Pietro Palumbo
Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] senza dubbio a lui qui si riferisce: E quel di Portogallo e diNorvegia / lì si conosceranno (Pd XIX 139-140).
Figlio di Alfonso III, salì al trono nel 1279, e nel suo lungo regno sviluppò notevolmente la vita economica e culturale del giovane stato. ...
Leggi Tutto
Olaf II Haraldsson, santo
Re diNorvegia (n. 995-m. 1030). Discendente di Aroldo I Hårfager, fu alla corte del duca di Normandia a Rouen (1013-14). Divenuto re (1016), si impegnò nel riordinamento civile [...] Inviso all’aristocrazia, dovette abbandonare il regno (1029) di fronte alla minaccia di Canuto il Grande, re di Danimarca e di Inghilterra, che pretendeva anche la sovranità sulla Norvegia. L’anno dopo cercò di riconquistare il trono con le armi, ma ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di Grecia e Turchia nel ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, di informazione tecnologica per l’intera agenzia; di una rete di stazioni di telemisure a terra; del poligono di lancio equatoriale di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...