PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] 30% da nuove scoperte. In Europa, per il momento, soltanto le riserve del Regno Unito e della Norvegia, rispettivamente con 1300 milioni di t e 700 milioni di t nel 1974, hanno assunto una discreta rilevanza, soprattutto sul piano nazionale (v. tab ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] i diversi paesi del Regno Unito e i possedimenti britannici norvegica, voll. 3, Cristiania 1899-1911; H. J. Haffner, Norsk Bokfortegnelse 1911-1920, Oslo 1924 che si ricollega ai precedenti repertorî, pubblicati dalla Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] azione, mentre quella del Lloyd's Register restava, più che altro, confinata entro i limiti del Regno Unito. Nel 1861 l'Associazione di Mutua Assicurazione Marittima - istituita a Genova nel 1857 - fondò il Registro Italiano. Questo ebbe dapprima una ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] in Olanda. In Belgio, Francia, Norvegia esso diede risultati meno soddisfacenti, mentre di consumo nei paesi europei. Si vedano, ad esempio, le cifre del consumo delle carni. Esso era assai elevato in Danimarca (61 kg. per ab. nel 1938) e nel Regno ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] dubbio sulla possibilità per gli arbitrati esteri di trovare riconoscimento nel regno. Rimane vivo il problema, però, quando offerti nei trattati conclusi agl'inizî di questo secolo tra Svezia e Norvegia, Norvegia e Portogallo, Italia e Perù, Italia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] solo in caso di appello. Le leggi più importanti sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) di questo lungo cammino sono ancora lontane, ma il punto positivo al quale oggi si è giunti (Inghilterra, Svezia, Olanda, Norvegia ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , Svezia, Danimarca e Norvegia.
Storia. - Le origini della città, che già nel sec. XV ha assunto una posizione di prim'ordine fra i porti Dopo la caduta di Napoleone e la fondazione del regno dei Paesi Bassi, la fortuna di Amsterdam risorge, sebbene ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] degl'insorti, seguita dalla fuga del Palatino e dalla fine del suo effimero regno. La repressione fu sanguinosa, con molte esecuzioni capitali, confische di beni, rovina completa della vecchia nobiltà e radicale soppressione dei vecchi privilegi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] praticavano il sabotaggio e raccoglievano informazioni utili a prevenire i piani tedeschi di invasione del Regno Unito. Una forma di r. - particolarmente riuscita in Belgio, Olanda, Norvegia, in un primo momento in Francia - che ricordava l'attività ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] a partire già dal mese di giugno. A seguito del peggioramento dei conti con l'estero del Regno Unito, la sterlina fu : Belgio, Danimarca, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi e, in qualità di associati, Norvegia e Svezia.
Interventi: le banche centrali ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...