PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] l'attestano l'aspetto assai progredito della vegetazione devoniana e i resti di Psilophyton Hedei riscontrati da Halle nel Silurico superiore di Ludlow (Norvegia). Ma solo nel Devonico appaiono ben rappresentate le piante vascolari terrestri, alcune ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] degli stranieri nel regno (legge citata di p. s., articoli 143-150) e dà facoltà ai prefetti di vietarne il soggiorno in Inghilterra, in Francia e in Italia; 23 nella Svezia e nella Norvegia; 25 in Danimarca, in Olanda e in Spagna. Per l'ammissione ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia e il Regno Unito, che superano tutti il 70%.
Per quanto " vede così in Italia aumentare la sua quota sul valore aggiunto ai prezzi di mercato dell'intera economia dal 3,9% nel 1980 al 5,9% nel ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] cifre inferiori alla media del Regno), sì che le Canarie hanno veduto in poco più di cinquant'anni raddoppiare la loro parte di carbone, petrolio, manufatti e cereali, oltre 3/4 provengono dall'Inghilterra; seguono Francia, Spagna, Germania, Norvegia ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] decreto 22 dicembre 1840 di Maria Luigia per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
La prima legge del regno d'Italia fu quella e Tunisia. Aderirono successivamente Lussemburgo, Monaco, Norvegia, Giappone, Liberia, Danimarca, Svezia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] (Rep. Feder.), Gran Bretagna, Grecia, Italia, Norvegia, Olanda, Svezia, Svizzera, Iugoslavia. La convenzione, legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] e in via di progressiva diminuzione nella penisola scandinava, soprattutto in Norvegia. Esistono tuttora carico dello stato, durante il periodo di constatata contagiosità, presso le cliniche dermosifilopatiche del regno.
Bibl.: D. C. Danielssen, ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] Canadà, Francia, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti e Svezia) ma 'OPEC, a cui si sono aggiunti Austria, Rep. Fed. di Germania, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Svizzera. Si è anche mutato il tasso d' ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] Norvegia. Acquistò successivamente enormi estensioni di foreste in Svezia e negli stati baltici, impiantò fabbriche di polpa e didi fiammiferi all'anno, dei quali 65 (30 di cerini, 30 di solforati e 5 di paraffinati) sono consumati nel regno ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] non c'è salvezza. Al "terzo regno", che Giuliano sogna come sintesi delle , dopo un viaggio in Norvegia nell'estate del 1885); ª ed., voll. 2, Monaco 1923. In Inghilterra, oltre ai saggi di W. Archer, v. B. Shaw, The Quintessence of Ibsenism, Londra ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...