Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di corsa campestre (cross country), etichettato, non senza po' di baldanza, come 'internazionale' per la presenza di quattro entità del Regno il 1920 e il 1931; Charles Hoff (Norvegia), primatista di salto con l'asta e mezzofondista; Gunder Haegg ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Norvegia, una tecnica basata sulla produzione dell'ossigeno in bottiglie da esperimento sospese in acqua di mare. Campioni d'acqua di ovest.
Nel 1971 scienziati di 15 enti di ricerca degli Stati Uniti e del Regno Unito decisero che la comprensione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sulla riproduzione umana proviene dal Corano: "A Dio appartiene il Regno dei cieli e della terra, Egli crea quel che vuole, pena per la parte terza che accetti di stipulare un contratto di surrogazione.
Norvegia
La legge dell'agosto 1994, sull' ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mentre i tumori maligni vengono al secondo posto in Danimarca e in Norvegia, al terzo in Francia, in Austria e in Svezia, al quarto di circa 400.000 ammalati iscritti negli elenchi di questi medici. Bisogna ricordare che qualunque abitante del Regno ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] scandinavo: la Svezia e la Norvegia con il 73%, e la Danimarca con il 71%. Seguono il Regno Unito, la Finlandia e l'Austria nel 2001, al 13,1%. Buon segno, ma si tratta di una percentuale comunque più elevata rispetto alla media europea, che si ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dai presidenti di commissione). Curiosamente, i progetti di legge sottoposti a referendum federalizzavano il Regno Unito senza riduzione da 1.037 comuni a 279 in Svezia, da 744 a 451 in Norvegia, da 1.100 a 275 in Danimarca, da 25.000 a 8.500 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] regno dotato di una relativa autonomia e di proprie leggi diNorvegia, J. Maquet in Belgio. Uno studio comparativo della filosofia politica in Oriente (soprattutto in India) e in Occidente ispira i lavori di L. Dumont (v., 1966).
L'opera di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] il picco nel 1970 con 9,6 milioni di barili al giorno (Mbl/g) e nel 2010 è stata di 5,5 Mbl/g. Nel Regno Unito la produzione ha raggiunto un picco di 2,9 Mbl/g nel 1999 ed è stata di 1,4 Mbl/g nel 2010. In Norvegia il picco è stato raggiunto nel 2002 ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] 20° sec., dell’ordine di 0,8 figli per donna in Inghilterra e Galles; 0,7 in Svezia e Francia; 0,5 in Norvegia; 0,4 in Danimarca Francia (87,9) e il Regno Unito (91,7). I diversi meccanismi di rinnovo impliciti nei comportamenti demografici regionali ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] -1953), all’inizio del Novecento, era ancora simile al vecchio regno borbonico senza strade e senza città, la trama delle città rimaneva marittima’ della UE, con l’inclusione della Norvegia e l’esclusione di Grecia e Irlanda che non hanno partecipato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...