INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] o alle casse private d'imprenditori autorizzate a operare nel regno. Questi istituti sono stati aboliti dal 1 gennaio 1929, quelle pubblicate dall'ufficio di statistica della Norvegia, che comprendono due serie annuali di relazioni, una relativa agl ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] solo in Svezia; anche in Norvegia e in Danimarca, è in minoranza. Ma vi è di più: come hanno dimostrato le ricerche di G. Retzius e C. dell'arianesimo in tutto il regno indoeuropeo.
Certamente un esame di ricche serie craniensi della regione centrale ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] , e poiché alcuni di questi appartengono al regno animale, altri al regno vegetale, e di altri ancora la posizione di Wolfango Waldung (Amberg 1619); la storia del lemning, di Olaus Worm, che, come dice il titolo (Historia animalis quod in Norvegia ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] guida del governo dei rispettivi paesi (Regno Unito, Francia, Belgio); altri ancora divenuti invece egemoni sulla scena politica nazionale (Danimarca, Norvegia, Svezia).
In questa molteplicità di esperienze è però possibile seguire la progressiva ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] regno cercò di assicurarsi una produzione propria di sale e si determinarono così molti centri di produzione sia di sale marino, sia di fatta soprattutto dalle saline di Trapani e di Cagliari è diretta principalmente in Norvegia, in Islanda e in ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa e il sistema N. U. S. per i paesi che adottano i caratteri latini; in Norvegia e regno d'Italia. Il ministro dell'Interno, Ludovico di Breme, diffonde il libro nelle scuole, e si aprono scuole di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] sulla formula: "dichiariamo la nostra unione al regno d'Italia sotto il governo monarchico costituzionale del re d'Europa ricordiamo il tentativo inutile della Norvegiadi ottenere nel 1814 di essere consultata sulla sua cessione dalla Danimarca ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] di cui all'art. 6 dello statuto del Regno: tuttavia, parecchi atti legislativi furono emanati, specie nei primi anni di 31 ottobre 1919), la Grecia (legge 2112, 11 marzo 1920), la Norvegia (legge 5 agosto 1921), la Finlandia (leggi 24 ottobre 1919 e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ampi strati di popolazione, diviene una realtà con l'avvento della società industriale. È così che in Norvegia i primi provvedimenti statali in favore dell'educazione degli adulti vedono la luce nella prima metà del 18° secolo. Nel Regno Unito, già ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] il 1958 e il 1961 anche il Regno Unito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel 1964, istituì un 1990 allo 0,26% del 1995, anno nel quale solamente Danimarca (0,96%), Norvegia (0,91%), Paesi Bassi (0,81%) e Svezia (0,77%) hanno rispettato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...