Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nuovo ornamento architettonico della tarda classicità, in cui regna l'acanto e che culmina nella forma del ordine dorico (esempi il t. di Atena a Ilion, l'Asklepieion di Coo, il t. di Mamurt-Kaleh, presso Pergamo); il secolo successivo preferisce lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Pergamo, Rodi, Atene, Cartagine, Ravenna, Lione e Bordeaux. Nel IV sec. a coloro i quali professavano le nuove religioni fu concesso di avere proprietà e didi guerra tra Giustiniano e i regni romano-barbarici, bloccò però quei tentativi di risveglio ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] dall'Antico Regno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi soprattutto lignei, maschere di mummie, furono v. oltre) e dell'Occidente (Palmira, Antiochia, Pergamo, Pompei, Roma) il ruolo che raggiunse Alessandria nella ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] alla A e alla B.
Nell'Oriente mediterraneo, a Pergamo e quindi in Siria, a partire dal II sec. di cui alcune sono ornate da impronte di gemme). Non si tratta solamente di un cambiamento di gusto, già di per sé considerevole dopo secoli diregno ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] sia ai tempi del regno effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell' di età romana, sono la grande testa di Zeus, derivata da un prototipo della scuola dell'asiatica Pergamo, la copia del noto Pescatore del Vaticano, le statue di Asklepios e di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] che si tratta di un giovane principe che entra solennemente nel suo regno e tutti accolgono con e lo slancio serrato, il gruppo di T. e il Minotauro che ci è pervenuto in due bronzi di carattere decorativo da Pergamo e da Lixus in Marocco (Fasti ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] quale sotto il regno del re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus e Sigovesus si sarebbero mossi con grandi schiere di popolo, l'uno (ad esempio il fregio della stoà del santuario di Atena a Pergamo, la statua del Gallo morente [v.] nel Museo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] di semplici artigiani dediti al lavoro manuale. Infatti fin dall'Antico Regno il più alto dignitario dello Stato, una specie di pertinentes, iv, 504) (v. Nikodemos).
Nikon (padre di Galeno. Pergamo ii sec. d. C., Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] .C., con i re e i dinasti del regno degli Odrisi, stato sorto dall'unione di numerose tribù. I temi sono spesso ripresi da quelli a Pergamo (nuova potenza egemone), e cioè Zeus, Hera, Atena Nikephòros. Ma gradualmente si verifica l'espansione di Roma: ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] con pelli di animali e così detta perchè diffusa da Pergamo, v.); cedette infine il campo alla carta di stracci in nostro possesso ci riportano al Medio Regno: il p. Ramesseum, scritto per l'incoronazione di Sesostris I e illustrato da vignette, è ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...