TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
Roberto Paribeni
Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] , è dal generale romano Cneo Manlio Vulsone obbligata a togliere l'assedio e a stringere patto di alleanza con Roma. La città fa poi parte del regnodiPergamo, e successivamente della provincia romana d'Asia. Resta fedele a Roma durante le guerre ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] (169-121; per il Meyer l'Evergete è un M. V distinto da un M. IV Filopatore) fu alleato dei Romani, che aiutò a occupare il regnodiPergamo, e dette anche un contingente durante la terza guerra punica. Con alleanze matrimoniali, e una politica ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] dell'asilia per la città e il territorio. Messa a fuoco dai Romani nel 190, poi (188) attribuita di nuovo al regnodiPergamo. Dal 133 romana. Della costituzione della città (demo, ecclesia, bulè) siano notate le seguenti particolarità: 1. circa il ...
Leggi Tutto
SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio
Arnaldo Momigliano
Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] testo medesimo, che dedicato a un re Nicomede di Bitinia e presupponendo la conoscenza della prima redazione della cronaca di Apollodoro di Atene (pubblicata circa il 140 a. C.), nonché la fine del regnodiPergamo (133), si rivela scritta tra il 130 ...
Leggi Tutto
SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda)
Roberto Paribeni
Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] e tali origini volle attestare in sue monete d'età imperiale. Dopo la vittoria dei Romani su Antioco fece forse parte del regnodiPergamo, poi fu assegnata alla provincia romana d'Asia, e per qualche tempo staccata dall'Asia e riunita alla provincia ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] per quanto spesso devastata dai terremoti, fu città fiorente per movimento commerciale e industriale e per importanza religiosa.
Passata con il regnodiPergamo in potere dei Romani, appartenne alla provincia d'Asia; godette particolarmente il favore ...
Leggi Tutto
LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos)
Doro Levi
Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] dopo la guerra laodicea dai Lagidi e rifiorì prendendo circa nel 206 il nome di Tolemaide, che conservò fino al 190 a. C. Fece poi parte del regnodiPergamo e della provincia romana d'Asia, ma era incominciata la sua decadenza, alla quale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e l'Epiro, e, dopo la sconfitta inflitta a Cartagine, la Provincia Africa; nel 133 quello che era stato il regnodiPergamo venne lasciato in eredità da Attalo III allo stato romano, e divenne la provincia Asia, esempio poi seguito da altri sovrani ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] così come per i territori appartenenti al regnodiPergamo, poteva accadere che aree di diversa importanza ed estensione giungessero in possesso di Roma come dono o come eredità di sovrani amici. È il caso di questo lembo nord-occidentale dell'Africa ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] costiero dei Traci, annettendone il territorio. Il regnodiPergamo raggiungeva così la sua massima estensione.
Ad Atene davanti alla Stoà di Attalo II viene innalzato l'imponente monumento di vittoria dove il sovrano appariva su una quadriga ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...