(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] sec. a.C. la L. era soggetta ai Persiani; sottomessa nel 322 dai Macedoni, fece parte del regno dei Seleucidi e dal 188 di quello diPergamo. Scomparso quest’ultimo (133), la regione passò sotto l’influenza romana e fu aggregata in parte alla Cilicia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] cultura monarchica turco-iranica dei Selgiuchidi. A partire dal regnodi Ġāzān Ḫān (r. 694-703/1295-1304), gli Īlḫān di Tīmūrtaš Pāšā, Umūr Beg (m. 837/1434), fondò la madrasa diPergamo. Di questa costruzione oggi non resta altro che il suo atto di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di poliorcetica di Bitone è dedicato a un re Attalo, verosimilmente uno dei sovrani diPergamo, mentre quello di Apollodoro di in quanto porta a contemplare il buon ordine e la bellezza che regnano tra gli astri, e quindi rende tale anche l'anima ( ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] era cristiana, mentre la caduta era collocata a livello della terza Chiesa, quella diPergamo, subito dopo l’era dei martiri e durante il regno costantiniano. Il richiamo a Costantino diveniva ancora più esplicito nel commento al capitolo tredicesimo ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] successivo è quello del tempio di Asclepio in Aigai di Cilicia: il santuario, legato alla figura di Apollonio di Tiana, come anche i due più famosi diPergamo ed Epidauro, oltre a essere un luogo di culto era una sorta di sanatorio rinomato per le ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] scuola diPergamo, composta da Edesio (allievo di Giamblico) e dai suoi discepoli. Sono questi filosofi (Massimo di Efeso, trionfo e con il suo breve regno si chiude definitivamente ogni reale possibilità di restaurazione del paganesimo. Ciò, però, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dei parti, con Mitridate I (171-138), e quella diPergamo (241-133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma portò al crollo dei regni ellenistici, che nel giro di un secolo (148-30) furono tutti conquistati dai romani. La ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] personalità vibrante e stile barocco di maniera offre la turgida maschera da Pergamo a Berlino. Una vivace fulmine o la doppia cornucopia), e le emissioni rispondenti al culmine del regnodi T. Il hanno insieme la coppia reale, T. II e Arsinoe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] iconografici usati per le guerre persiane. I sovrani diPergamo costruiscono la loro epopea sulla vittoria contro i nuovi di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regnodi Teodorico (493-526), basato sulla separazione del gruppo germanico di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] senza reazioni torna ai Lorena. Entrata la Toscana nel Regno d’Italia, P. continua la sua tradizione culturale, di Cimabue; pergamodi Giovanni Pisano (1302-10); tomba di Arrigo VII, di Tino di Camaino (1315); tele di A. del Sarto, dei Sogliani, di D ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...