LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] una superficie superiore a 0,5 kmq.), pari a quella del Piemonte unito alla Sardegna. È in tal modo al 22° posto tra gli stati d'Europa, di cui occupa il 0,6% del territorio, di poco più grande dell'Estonia, alquanto minore della Lettonia.
Sommario ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a rimettere in onore il nome classico, dandogli di solito la significazione più estesa corrispondente a quella di Latium adiectum, esclusi i territorî meridionali aggregati ormai al regnodi Napoli. Tale è l'uso del termine Lazio presso Flavio Biondo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Piemontee arbitrariamente aveva conchiuso l'armistizio didi diplomatici, di statisti, di generali, di scrittori edi poeti che lo celebrano salvatore provvidenziale d'Italia, regnae governa. Poiché Roma, Napoli eSardegna sono ai suoi piedi, e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di 40.128 kW e una produzione di energia di 120.062,7 kWh; nel regno, rispettivamente, 940 centrali, 3.943.632 kW e 9.664.708,8 kWh.); le principali sono quelle di Bevera edi Airole (Roia), del Gorzente (Tanaro), di Caroso e S. Michele (Entella), di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] camicia rossa a Morazzone e a Luino, e le epiche resistenze di Brescia edi Venezia. L'armistizio di Salasco annulla il voto di annessione della Lombardia e del Veneto al regnodiSardegna, e Novara riconferma il ritorno di Radetzky a Milano. Il ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] media intorno agli 11°,7 (la quale ultima è un po' più bassa di quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d posto nel regno (e dopo la Lucania e la Sardegna), con densità di sviluppo di km. 5,8 per 100 kmq. (media del regno km. 6 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la guerra, questione oggi non ancora risolta. Il regnodiSardegna fu rappresentato da Cavour, che rese al mondo dell'annessione al Piemonte) e presuppone anche un apprezzamento di fatto sulla consistenza reale del moto e quindi sulla possibilità ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Abruzzo e il Molise, la Puglia, la Calabria, la Sardegnae con la sua percentuale di 2,05% superava la media di 1,78 del regno. il Piemonte; e ancor prima che Garibaldi passasse lo stretto erano già cominciati segreti preparativi d'uomini edi armi. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e diplomatico - anche i duchi di Savoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re diSardegna, ma non perciò i loro sudditi diPiemonte o di troppo frequenti titubanze. Nei primi otto anni diregno riparò a molti dei guai verificatisi sotto ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] del mobile di Boulle e le incrostazioni di tartarughe o di bronzo in voga nel regnodi Luigi XIV, per costruire mobili finissimi con impiallacciature di legni di rosa e d'amaranto, con applicazioni e guarnizioni di bronzo cesellato, di una leggerezza ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...