Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] doganale del Mincio; nel RegnodiSardegna, quasi contemporaneamente, si unisce la Liguria al Piemonte. Ma sia in Germania dazio consumo ha reso, nel 1929-30, più di 500 milioni di franchi, e dove, infatti, sebbene una legge del 1897 autorizzasse ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] anche dell'Armeria reale di Torino, e dei musei della Brigata Granatieri diSardegna, dei Bersaglieri, e del Genio in Roma, così come diverse altre armi e corpi possiedono raccolte allo scopo di perpetuare le glorie e le tradizioni delle singole ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] questo nome un ente che fu istituito con legge 29 maggio 1855 nel RegnodiSardegna (che ordinò la soppressione degli ordini religiosi edi alcuni capitoli e benefizî) con struttura e fini analoghi a quelli che furono più tardi propri del Fondo per ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] in Piemontee in Lombardia; in 7 provincie di queste due regioni il rapporto fra superficie irrigata e superficie agraria importante sul fiume Tirso in Sardegna ha una capacità di oltre 300 milioni di metri cubi e può destinare per l'irrigazione ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] del sec. XIX in Piemonte per le reali razze e nel Salernitano per la e Germania è ben rappresentata in Italia e specialmente in Sardegna. Razza tipica da sella e da tiro leggiero, ha avuto larga parte nella formazione del puro-sangue inglese edi ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] francesi e ricompare poi in Piemonte (val di Susa) e la Q. lusitanica, che trova il suo limite boreale nella Catalogna e che talaiots e delle navetas apparentate ai nuraghi della Sardegna, che sono da datare dal 1200 al 1000 a. C., e rappresentano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Regno Unito e della Norvegia, rispettivamente con 1300 milioni di t e 700 milioni diPiemonte, Liguria, Lombardia, Emilia occident.) si affianca adesso quella insulare della Sicilia, circa il 27,4% nel 1974 della capacità esistente, e della Sardegna ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere edi scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] provincie. Occorreva estenderla a tutto il regno, e inoltre assicurare la scuola a centri edi sesso; 76,6% nella Liguria; 93,7 in Sardegna. Si può ritenere che quella del Piemonte fosse la percentuale più bassa e quella della Sardegna la più alta di ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] e continuarono così fino al regnodi Carlomagno (768-814). Sotto di lui ripigliarono l'antico saione, sovrapponendovi una specie di giaco di maglie di dalle repubbliche marinare e su quelle adoprate dalle due marine diSardegnae delle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] . Ma i paesi più schiettamente feudali erano, ancora nel Settecento, da un lato il Piemonte, dall'altro i regnidi Napoli ediSardegna. Quando Carlo di Borbone pervenne al regnodi Napoli vi trovò oltre 10.000 feudatarî, cosicché ì tre quarti della ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...