È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] S. Giovanni e al Volturno.
Carabinieri reali italiani.
Il corpo dei carabinieri reali, istituito con regie patenti del 13 luglio 1814 da Vittorio Emanuele I, trova i suoi precedenti, nel regnodiSardegna, in tre compagnie di dragoni istituiti il ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] portano il titolo di Conti di Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro edi Cirié diede alti ufficiali e diplomatici a Napoleone e ai re diSardegnae si estinse con Tommaso, capitano di cavalleria, caduto nella ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] del maggio 1814 ristabilisce la situazione del 1792, ma il trattato di Vienna assegna invece il protettorato al regnodiSardegna che raggiunge così l'antica aspirazione e richiama i diritti feudali tante volte affermati. Il nuovo rapporto della ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] e 2 savoiardi e si dissero reggimenti di Sua Altezza. Ebbero vita intermittente e variarono di numero durante il regnodi Vittorio Amedeo I edi fanteria del Piemontee a essi furono unite truppe diSardegna (rimaste sempre in armi) edi Genova, e si ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] XVII e XVIII la storia di Nizza è determinata dalla sua posizione di confine verso la Francia e dai varî rapporti del Piemonte con a Vittorio Emanuele I e rimase al regnodiSardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] - a eccezione della Sardegna, alla quale non venne mai esteso neppure in seguito - e dappertutto gestito direttamente dagli stati in forma di monopolio, fonte di entrate per le finanze pubbliche. Con la costituzione del nuovo regno si provvide a ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] ; ritornato alla Repubblica Ligure (1814), passò poi al Regno del Piemonte. Nel 1860 fu creato capoluogo di provincia.
Un centro abitato di nome Oneglio (forse derivato da una ricca piantagione di olmi) esisteva nell'alto Medioevo nella località oggi ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori di Savoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire Carlo Emanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di Cacciatori esteri e italiani. Fu sciolto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] del regnodiSardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di dei ritrovamenti e scavi di antichità preromane avvenuti in Piemontee Liguria, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Cesare (1799-1869) è fra gli uomini di stato più insigni dell'antico Piemonte, e fra quelli che maggiormente promossero e collaborarono al nostro Risorgimento. Mentre il padre rappresenta l'antico regime della Sardegna, egli è l'alfiere delle nuove ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...