Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] stesso trattamento è riservato in Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia alle Uova di Tonno salate, messe sott’olio e pastorizzate. e Molise. E non solo zafferano: in Piemonte c’è una produzione di Bunium bulbocastanum, un tubero, detto anche Noce di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] associata.
La Regione Piemonteè stata la prima in Italia ad avviare una propria politica di valorizzazione del patrimonio proposta della Regione Sardegna sull’istituzione degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] il Piemonteè al di enti locali edi privati, entro un quadro tuttavia disorganico e scoordinato» (p. 200) e, per concludere, in Sardegnae oggetti d’arte nel Regno d’Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Sicilie, ma appunto del RegnodiSardegna; ovvero era amministrata da Torino invece che da Napoli. La Sardegna mantiene però delle particolarità anche nella seconda metà del Novecento. Nei primi due decenni è sì pienamente partecipe dell’esperienza ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] governo il C. utilizza anche istituti borbonici, ma si rifà principalmente a quelli del regno costituzionale siciliano del 1848 e del RegnodiSardegna. Introduce (con scarso successo) la coscrizione obbligatoria dai 17 ai 50 anni per la formazione ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Regno borbonico e la Sardegna al resto del territorio italiano.
Una concisa storia dell’evoluzione degli squilibri territoriali italiani è proposta qui di rispetto alla Lombardia e al Lazio. È all’incirca in linea con Piemontee Veneto che hanno ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dal seminato sembra essere la parola d’ordine e ripartire dalle terre antiche, certe: il Piemonte, la Toscana o la Sicilia o la Sardegna. Nulla di meno facile, perché, in ognuna esistono zone franche, zone di confine ed enclave, la più famosa d ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] italiano. La differenza fra territori già sviluppati e alfabetizzati, come consistenti aree diPiemonte, Lombardia e Veneto, e territori di diffuso e cronico analfabetismo, soprattutto in quello che era il Regno delle due Sicilie, era molto forte ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] (228), la Toscana (213) e il Piemonte (210), mentre le regioni più virtuose sono la Sardegna, la Basilicata e le Marche (Ecomafia 2013, cit., pp. 66-68).
È ora opportuno offrire un’immagine di sintesi della presenza di illegalità di tipo economico ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] (3,2), Toscana (3), Lazio (2,7), Piemonte (2,6), Marche (2,5). Il rapporto più basso tra popolazione e biglietti venduti è in Molise (0,6), Basilicata (0,7), Calabria (1), Campania eSardegna (1,3), Umbria, Abruzzo e Puglia (1,6), Sicilia (1,7 ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...