Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] le novità istituzionali maturarono dopo il 1830 nel RegnodiSardegnae nel Lombardo-Veneto, allora soggetto all’Austria.
sono più alte. Di fatto, le percentuali di diminuzione sono più alte al Nord (Piemonte, Liguria e Lombardia perdono in media ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di alfabetismo, e rurali: la forbice è ridotta nelle aree più avanzate (Piemonte 81,4 alfabeti residenti in aree rurali ogni 100 residenti in aree urbane, Lombardia 67,9), divaricata in quelle più arretrate (Basilicata 23,9; Sardegna 29,7).
Si è ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Susa in Piemonte (1100 ca.) e del duomo di Oristano in Sardegna, opera del Maestro Piacentino (1228). Un'inconsueta ricchezza di il monumentale calderone della moschea del Venerdì di Herāt.Nel regno mamelucco si assiste a una progressiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Alcuni sfidarono questi divieti e le pene comminate dal governo parigino, soprattutto in Piemontee in Lombardia.
Le essere motore dell’unificazione e il dibattito sviluppatosi nell’ambito del RegnodiSardegna sulla possibilità di dar vita a reti ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , generale Manfredo Fanti, per motivi strategici. E furono appunto motivi di questo ordine che fecero di Firenze, dopo la Convenzione di settembre e dopo l’unione «ricasoliana» della Toscana al regnodiSardegna, la capitale del nuovo Stato.
Già nell ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di esclusivo sfruttamento che «si estendeva dal Piemonte al Veneto, includendo il fuori costa dell’Adriatico settentrionale, e IRI ed ENI, dallo Stato – e della Snia Viscosa. In quegli anni la Sardegna fu teatro di un’accesa contesa fra queste imprese ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di dimensione demografica edi superficie territoriale. Le più estese sono Sicilia ePiemonte (oltre 25.000 km2), seguite nell’ordine da Sardegna Francia (87,9) e il Regno Unito (91,7). I diversi meccanismi di rinnovo impliciti nei comportamenti ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] periferiche del Nord (zona alpina interna, Piemontee Liguria sud-occidentali), del Centro (il medio litorale tirrenico e il suo interno), del Sud peninsulare (Calabria) e delle isole (Sardegna, Sicilia occidentale).
Quello che maggiormente colpisce ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] ve ne sono anche 15 (ma su 37) del Regno Unito e 5 (su 13) greche. In questo gruppo mediano rientrano Umbria e Marche e tutte le regioni del Mezzogiorno, da Molise (58) e Campania (57) a Puglia eSardegna (54). Sono molte le regioni europee ad avere ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Nord: nell’ordine, il Veneto e il Piemonte. Da notare il nono posto della Sardegna, che si posiziona davanti alle Marche, alla Valle d’Aosta e all’Umbria.
A costituire una sorta di cintura mediana, fra la tredicesima e la quindicesima posizione, si ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...