FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] re diSardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia die tornare suddito del Regno d'Italia (la Toscana costituiva allora il Regno 'amministrazione generale del Piemontee C. Botta (1799), in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LIX ( ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] 779;Ibid., Processo ai carbonari, cartelle 62, nn. 11, 32, 36e 53; e 63, n. 41;Arch. di Stato di Mantova, Carte Acerbi, b. 1; Bagnolo Piemonte, Arch. di Casa Malingri (B. al Caluso); Cologno Monzese, Arch. Casati (B. al Confalonieri); Montpellier ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di quell'anno si ha tuttavia un nuovo soggiorno di qualche mese a Parigi, a conferma di una situazione che vede il C. titolare di cattedra in Piemonte Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re diSardegna 1773-1861 (catal.), ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] fra la Francia e il RegnodiSardegna, s. 2, II, a cura di A. Saitta, Roma 1976, p. 375); e ne era nato un di 500.000 lire, facendogli conoscere che verrebbe garantito dal re diPiemonte" (Il carteggio AntonelliSacconi, [1858-1860], a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] RegnodiSardegna (marzo-luglio 1848). Gli ultimi anni furono dedicati all’attività alla Camera, mentre riprendeva a scrivere di parlamentarismo e vitalità del Piemontee, soprattutto, della «rivoluzione delle riforme», degli anni fra il 1843 e il ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] e sulla storia amministrativa del regno; e fino ad ora non è stata sostituita per la storia della Sardegna in quegli anni. Ricca di notizie è classe di scienze morali, storiche e filol., s. 6, V (1929), pp. 83 s.; La vita letteraria in Piemontee in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] assoluta” per il RegnodiSardegna, il Regno delle Due Sicilie, lo Stato pontificio e il granducato di Toscana; di indipendenza “possibile” per il ducato di Modena; edi indipendenza “temporaneamente difficile” per Parma e Piacenza. Contrariamente al ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di rifiutare l'incarico di rappresentare il regnodiSardegna al Congresso di Parigi (1856) e lasciò al suo rivale un'altra bella occasione per affermarsi. Dopo tre anni di sett. 1859, intitolato Il Piemontee l'Italia centrale e con l'opuscolo La ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] superiore provinciale dei barnabiti del Piemontee della Savoia e fu confermato per un secondo triennio di S. Cecilia) e nominato cardinale prefetto della congregazione dell'Indice. Lo stesso anno il re diSardegna provvide a dotarlo con l'abbazia di ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi edi Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Biscottinista… e altre analoghe) riscosse un notevole successo tanto da indurre Tasca ad approntare rapidamente una seconda edizione in 4.000 copie della Lettera, un migliaio delle quali cercò di smerciare in Piemonte con l’aiuto di Lorenzo Valerio ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...