JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi edi Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] una lunga amicizia), F. Patetta, G. Mosca e F. Ruffini, con il quale preparò e discusse una tesi di diritto ecclesiastico ("La questione della proprietà ecclesiastica nel RegnodiSardegnae nel Regno d'Italia, 1848-1888"), laureandosi con 110, lode ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] che col plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al RegnodiSardegna. Il 2 novembre c'era stata intanto la capitolazione di Capua. F., mostrando un'inconsueta fermezza e forza di volontà, optò per la resistenza a oltranza nella cittadella ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] anche un viaggio in Sardegna con il Genè allo scopo di approfondire la conoscenza naturalistica di quella regione e nel 1839 fu chiamato come professore di botanica e direttore dell'orto botanico all'università di Genova, successore di D. Viviani. A ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I edi Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe diPiemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di Siviglia, nonché il protettorato del Regnodi Spagna Nel 1836, per volontà del re diSardegna, Carlo Alberto, le spoglie, insieme . Dinastie, poteri, élites in Piemontee Savoia tra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi - L.C. ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] militare del RegnodiSardegna, e indirettamente si proponeva a chi di dovere il problema XXVII s.; La vita letteraria in Piemontee in Lombardia nel decennio 1850-1859. Carteggio ined. Tenca-Camerini, a cura di I. De Luca, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] s.l. 1849; p. 84; B. Chimirri, La vita e le opere di G. S., Roma 1909; C. Pischedda, Elezioni politiche nel RegnodiSardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. CLXIV, CLXXXI, CLXXXIII; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, V, Salerno 1966, pp. 66-85 ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro edi Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] del sovrano e per il futuro primo re diSardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La politica di Esopo Frigio Id., Contributi per una biografia diE. T. Dalle campagne di Fiandra alla guerra civile del Piemonte (1635-1642) con due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] la Repubblica, tra i quali figurava il RegnodiSardegna. La comunità scientifica si schierò in difesa di Lagrange, che fu posto in requisizione con l’incarico di studiare problemi di balistica e venne mantenuto libero in Francia.
Nel 1794 Lagrange ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] dalla Toscana imbarcandosi il 10 maggio a Viareggio e raggiungendo Bastia, in Corsica, e poi Nizza.
Cominciò allora per lui un decennio di esilio trascorso perlopiù nel RegnodiSardegna, fra Nizza e Genova, ma con frequenti spostamenti, spesso sotto ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] .
Infine, sul ruolo del M. nella compilazione feliciana: A. Lattes, Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel RegnodiSardegna, in Studi economico-giuridici della R. Università di Cagliari, I (1909), pt. 1, pp. 187-296; M. Da Passano, Delitto ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...