DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] linea tra il Piemontee il mare) edi favorire altresì La Spezia, centro di molti suoi Austria e il RegnodiSardegna, s. 3, IV, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, p. 122; Il RegnodiSardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura diE. ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] numerosi sottufficiali provenienti dal RegnodiSardegna, in pochi mesi riusciva ad approntare una forza di quasi 50.000 uomini con una sufficiente affidabilità.
Tra l'arrivo a Modena e il gennaio dell'anno successivo il F. si trovò a svolgere anche ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regnodi Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] del Piemontee che perciò cercasse di spingere re, governo e corpo die gli altri napoletani "difesero apertamente la riunione di Sicilia con Napoli, e oppugnarono la sentenza contraria" (La diplomazia del RegnodiSardegna, p. 48), tentò invano di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] il patriottismo si appalesò subito, perché – proprio su ispirazione di Saliceti – la Convenzione di Parigi decise nel gennaio del 1793 di estendere alla Sardegna le operazioni militari contro il Piemontee promosse – non certo a caso sotto la guida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] con la convocazione del sinodo di Pistoia. Il Piemonte mostra invece, nei rapporti tra Stato e Chiesa, un “cordiale” accordo inalienabilità della proprietà), adeguano dapprima il RegnodiSardegna, e poi il Regno d’Italia, agli altri Paesi europei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria edi Maria Beatrice [...] del territorio lucchese. Il trattato, riconosciuto da Piemontee Austria ma di cui la S. Sede - con mossa avveduta - era stata costituita garante, sarebbe andato in vigore alla morte di Maria Luisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] ambasciatore ad interim del RegnodiSardegna presso la Santa Sede, presenziando all’udienza pontificia del 14 giugno di quello stesso anno. Nella città eterna, intraprese un periodo di apostolato, attraverso la predicazione e la confessione rivolte ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Suello. Sopraggiunto l'armistizio, passò in Piemonte, poi in Svizzera e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. Medici, al servizio del triunivirato Montanelli-Guerrazzi-Mazzoni. Alla caduta di questo, il gruppo si spostò in ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, edi Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] a Montenotte e a Dego. Occupata Cherasco e uscito il re diSardegna dalla divisioni tra Piemontee Liguria, con reparti allo sbando per privazioni e diserzioni. Essendogli - G.C. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, Invorio 2007, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] la necessità della fusione «ma sincera, ma totale» col RegnodiSardegna (Memorie, I, p. 229). Con la restaurazione austriaca circa il destino additato al Piemontee a Vittorio Emanuele II, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una lettera ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...