CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] dedicò soprattutto all'assistenza dei poveri delle borgate di Palermo.
L'annessione della Sicilia al RegnodiSardegna non aveva contribuito a migliorare le condizioni delle classi meno abbienti di Palermo e del resto dell'isola. Continuava a vigere ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Dopo l’insurrezione delle Cinque giornate tornò a Milano, agì negli ambienti mazziniani e si oppose all’ipotesi di unione con il RegnodiSardegna, adoperandosi per la nascita di una Repubblica lombarda. Fallito questo tentativo, dopo i ‘liberi voti ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] 1908; Le relaz. diplom. fra la Francia e il RegnodiSardegna, s. 2, II, 1832-34, a cura di A. Saitta, Roma 1976, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il RegnodiSardegna, s. 2, II, (1833-38), a cura di N. Nada, Roma 1973, p. 260. Scarsa ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] RegnodiSardegna, dove fu tuttavia nuovamente imprigionato come partigiano bonapartista e rimandato a Nizza, momentaneamente sotto il dominio del restaurato regno borbonico di , Fasti e Sventure del colonnello G. T. da Torretta in Piemonte, Bologna ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] fra la proclamazione del confessionalismo dell’articolo 1 e alcuni concreti provvedimenti governativi – come la cacciata dei gesuiti dal RegnodiSardegna nel 1848 – ostili alla Chiesa) e alla posizione di Pio IX dopo la prima guerra d’Indipendenza ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] corso in Piemonte. Nel 1840 ottenne di poter aggiungere al suo cognome quello dei Ruscalla, per evitare l’estinzione di quel casato su riviste e giornali del RegnodiSardegna, come l’Antologia italiana di Torino e il Corriere mercantile di Genova, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] 1969, pp. 222, 258, 298; E. Sanesi, Le cartedi C. Cantoni, in Rass. stor. d. Risorg., LVI (1969), p. 82; F. Predari, I primi vagiti dellalibertà in Piemonte, Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regnodi Vittorio Emanuele II, II, Torino ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re diSardegna dal 1773) edi sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] in disgrazia dopo l’ascesa al trono nel RegnodiSardegnadi Vittorio Amedeo III.
Le nozze si tennero a e i Savoia si erano ulteriormente stretti grazie alle nozze del principe diPiemonte, Carlo Emanuele (futuro Carlo Emanuele IV re diSardegna ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] 1851 era già giunta alla terza edizione. Sognando di combattere per l’unità d’Italia e per la liberazione di Roma, soffriva, come molti altri, la condizione di esule, anche se nel RegnodiSardegna poteva dopo lunghi anni vivere tranquillamente nella ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] avvicinarsi agli ambienti cospirativi liberali attivi nel RegnodiSardegna. Partecipò alla rivoluzione costituzionale piemontese del 1821, e fu costretto a lasciare il Regnoe a rifugiarsi, come molti altri esuli politici del periodo, nel Granducato ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...