GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Sardegna si hanno indizî di Lias nei calcari di Alghero.
Del Dogger non si conoscono in Piemonte rappresentanti sicuri; sono invece ben noti in Lombardia, dove l'Aaleniano è caratteri litologici e paleontologici. Nella carta geologica del Regno (basta ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] tendenti a spezzare il feudo e la grande proprietà e a moltiplicare i medî e piccoli proprietarî. La legge del 1806 eversiva della feudalità nel regnodi Napoli, quella del 1817 in Sicilia, del '36 e '43 in Sardegna, infine leggi varie nello Stato ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Sardegna, tra i quali quelli della Nurra edi Alghero (prov. di Sassari). Si tratta di terreni a facies germanica manifesta: conglomerati ee Encrinus; Trias superiore: ancora dolomie gessifere e scisti ardesiaci. Nella cosiddetta zona del Piemonte ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] .
La cartografia topografica negli Stati italiani (1750-1860). - RegnodiSardegna. - La carta del Borgonio già ricordata rimase sino al periodo napoleonico la carta fondamentale del Piemonte, sebbene si compissero in varie parti dello stato, per ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] di cittadini benemeriti.
Esempî caratteristici e istruttivi di fori di tipo romano son quelli di Pompei, di Ostia, di Thamugadi, di Cuicul.
Il Foro di Pompei (v. pianta), adattamento diPiemontee in Sardegna; ma non mancarono contrasti e restrizioni ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento albertista in Piemontee in Italia e l'elezione di Pio IX, il regnodiSardegnae il papato si sciolsero dall'amicizia austriaca; e inefficace compenso fu per M. il riavvicinamento a lui ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] Piemontee della Lombardia rispetto alla Sicilia e alla Campania impedì forse loro uno sviluppo tanto maggiore in ogni forma di vita economica sociale e con la nuova importanza strategica e politica assunta dalla Sardegna.
Molte strade, molti ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] molti successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regnodiSardegna, contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a sud del Po, di Piacenza edi Finale, strinse alleanza con l'Austria e l'Inghilterra. L'esercito ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Piemontee preparò la temporanea fusione degli stati parmensi con quelli di Reggio e Modena, sotto Luigi Carlo Farini, dittatore delle Provincie parmensi ee Piacenza furono definitivamente annesse al regnodiSardegna, prossimo a diventare regno d ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] contenuto di alcali e fondenti tali da permettere l'intima fusitine dell'impasto senza deformazioni. Tali argille sono piuttosto rare in Italia e finora si sono riscontrate, sfruttabili industrialmente, solo in Lombardia, Piemonte, Toscana, Sardegna ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...