Manfredi, Giuseppe
Patriota e magistrato (Cortemaggiore, Piacenza, 1828 - Roma 1918). Studente di giurisprudenza a Piacenza, nel biennio 1848-1849 condivise il fervore dei circoli patriottici piacentini [...] . Nel 1859 fu costretto a riparare in Piemonte ma, dopo il ritiro degli austriaci, tornò a Piacenza e assunse la carica di governatore provvisorio, adoperandosi per l’annessione al RegnodiSardegna. Eletto nel 1860 deputato al Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
Paleocapa, Pietro
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, [...] nel 1848, caldeggiando l’annessione del Veneto al Piemonte, dove poco dopo si ritirò. Nel RegnodiSardegna ebbe presto ruoli rilevanti: fu ministro dei Lavori pubblici nel governo Casati durante l’estate 1848 e poi nuovamente nei governi d’Azeglio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] civica, si pronunciarono tra il 23 e il 29 giugno per l'unione al Piemonte. Anche la consulta espresse, il 26 giugno, a maggioranza "il desiderio [...] della fusione colla Lombardia e col RegnodiSardegna"(266).
Le classi popolari, anche perché ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Federazione viet vo dao Italia, con sede a Roma, al fine di coordinare le attività svolte nei vari club presenti in Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Campania eSardegna; oggi i praticanti italiani sono circa 2000. Il consiglio dei ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di una catena riformatrice che in quegli anni sembrava unire il regnodi Luigi XVI alla Polonia, alla Gran Bretagna e separa dal Piemonte il Veneto diSardegna (si era alla vigilia della conclusione di un'alleanza difensiva tra la Francia e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di produzione edi trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Piemonte Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, p. 151; ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] donne sulla politica e i costumi di quel regno»: esse «senza preoccupare il giudizio coi libri e con le teorie La bell'Alda, dell'84, a I Lancia di Faliceto, dell'86, dai due volumi del Vecchio Piemonte, dell'89, e '95, La bufera, del '98, ad A ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di provenienza indiana.
Nel 1870 il London Swimming Club codificò alcune regole per giocare in acqua quello che veniva chiamato football, ma che in realtà era il rugby (nel Regno , di Santa Maria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, SardegnaePiemonte, pur ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] […]», gli atti del governo del re diSardegna dal 1848, le leggi del Regno d’Italia dal 1861, gli atti parlamentari e la «Gazzetta Uffiziale del Regno» dal 1870, le pubblicazioni di ministeri, prefetture, deputazioni provinciali, municipi, camere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] quella degli Itinéraires del 1860) si evidenziano per straordinaria modernità di concezione il rilevamento cartografico della Sardegnae soprattutto l'apparato grafico e informativo di corredo storico- archeologico contenuto nell'opera del generale A ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...