Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dell'Emilia, per quattro volte consecutive al Giro del Veneto, per tre volte al Giro del Piemontee nella Milano-Modena, per due al Giro di Toscana e al Giro di Romagna. In carriera ha vinto 107 delle 256 corse su strada disputate. Su pista vanta 965 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII edi Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] E si oppose anche all'altro piano di Enrico d'impadronirsi della SardegnaRegnodi Sicilia durante il regnodiPiemonte, ibid., pp.288 ss.; Id., La dominaz. di C. I d'A. in Piemontee in Lombardia e i suoi rapporti colle guerre contro re Manfredi e ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] le due parti dello Stato separate dalle Alpi, cioè il Piemontee la Savoia. La legge che prevedeva l’opera fu promulgata nell’agosto del 1857 fra dubbi e incertezze. Il RegnodiSardegna, da solo e a spese dello Stato, avviava i lavori, che avevano ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme edi Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Regno. Ludovico la accettò e nella sua qualità di tutore di C. il 20 apr. 1255 riconobbe Manfredi come baiulo del Regnodi Sicilia e gli concesse la tutela di C. per il Regnoe libertà di Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 21 ss ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto edi Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] in Piemontee vera e propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba edi una manciata di terre secolo diregnodi C. E. aveva visto il primo dispiegarsi, sia pur con tutti gli elementi di instabilità edi precarietà ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli edi Sicilia [...] di dogane interne, la stipula di tre trattati di navigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblica istruzione, l'istituzione di in denaro al re diSardegna. L'anno successivo, i regnidi Carlo e F. fino al 1821; B. Croce, Storia del Regnodi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli edi Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e pressanti del re diSardegna. Questi chiedeva per sé tutto lo Stato di Milano; la Spagna i regnidi Napoli edi Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati di Parma e il Piemonte.
Il 1742 e il 1743 furono gli anni più difficili del regno napoletano di C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] santa e l'acqua salata. Equidistanza, quindi, fra le grandi potenze; sforzi miranti a smussare gli attriti, a favorire innanzitutto la stipulazione di trattati di commercio, a quei tempi così in voga. Ne furono firmati con il RegnodiSardegna, con ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Ad E., comunque, non dovettero mancare gli estimatori: il principe diPiemontee il cugino, il duca di Modena, la situazione quando la notte del 9 luglio 1746 mise fine al regnodiE.: Filippo, colpito da apoplessia, morì in poche ore. Qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] è uno Stato frammentato edi frontiera, composto da realtà geografiche differenti – come la Contea di Nizza, la Savoia e il Piemonte – e crisi e sviluppo, rinnovamento e declino.
I Regnidi Napoli, di Sicilia ediSardegna
Dopo la discesa di Luigi ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...