Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e liberali furono sciolte o messe in condizioni di non agire; solo in Piemontee nei territori del Tirolo Meridionale eSardegna (11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nel 1861, ben 689 erano in Piemonte, 756 nel Lombardo-Veneto, 361 in Toscana. Nel Regno delle Due Sicilie erano in esercizio solo 184 km nei dintorni di Napoli (Svimez 1961, p. 477). Non solo la Sicilia e la Sardegna, ma la Calabria, le Puglie, la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi e la via che dalla Stoà di Attalo porta all'Agorà romana). Durante il regnodi Adriano Atene conobbe una vera e propria risistemazione urbanistica, con il completamento del tempio di Zeus Olympios e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e politici nel regno prima presenza gesuitica in Sardegna, tra contesto urbano e realtà rurali (1559- e catechesi in Piemonte tra rivoluzione francese e rivoluzione industriale, in Chiesa e Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] interreligionale del Piemontee della Valle d’Aosta si propone di essere un luogo di formazione al dialogo ecumenici, La tensione escatologica dell’ecumenismo, in Morte e risurrezione in prospettiva del Regno, Torino 1981, pp. 15-21; Il valore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] eSardegna. Fuori d'Italia alcune catacombe più o meno estese sono documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isola di Malta e in quella di Milo in Grecia. Non didi necropoli per il periodo stanziale del Regnodi Tolosa ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Regno Unito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa il passaggio dalle antiche preoccupazioni di Gran Paradiso, Stelvio), e alcuni parchi regionali (Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli regimi di tutela: così in Piemonte, Liguria, Puglia, Sicilia, e altre. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] del sovrano in posizione frontale e in veste di costruttore, che appare su alcune s. a forma di cippo del regnodi Assurbanipal.
Iran. - Poche sono le s. trionfali e commemorative rinvenute finora in Iran e non è escluso che ciò dipenda anche ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] diSardegna Carlo Emanuele III di Savoia di ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese die risorgenze dialettali in Piemonte (e altrove), in Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, a cura di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Regno delle Due Sicilie e i Savoia nel RegnodiSardegna) avevano stipulato con la Santa Sede nuovi concordati o accordi di 307; Id., Gustavo di Cavour e le idee separatiste nel dibattito politico-religioso del 1850-52 in Piemonte, «Rassegna storica ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...