TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di ordini appositamente creati: l'Ordine di Cristo in Portogallo e l'Ordine di Montesa nelle terre del regnodi 37-51, 227-241, 335-355; A. Di Ricaldone, Templari e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la causa italiana edi essere tornati a incarnare il baluardo della reazione. Al declino del cattolicesimo liberale si accompagnò il sempre più convinto approdo del liberalismo moderato su posizioni laiche, specie nel RegnodiSardegna, dove il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e Belgio e la cui influenza è stata registrata anche nelle regioni dell'Italia settentrionale: vasi a "bocca quadrata" del Piemonte artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha disegnato la sagoma del recipiente e quella di colui che lo ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] delle biblioteche stesse dalla legislazione non solo del Regno ma anche, successivamente, del nuovo Stato Piemontee l’Emilia-Romagna (in particolare con la Provincia di Ravenna), poi la Toscana, il Veneto, l’Umbria, il Lazio, la Sardegnae via ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a tutto il Regno delle leggi del RegnodiSardegna, in particolare quelle attinenti alla libertà di stampa, alla proprietà letteraria e all’istruzione, favorirono infatti una maggiore diffusione di libri e giornali e costituirono una spinta ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] interpretazione dell’attualità.
Una forma di passaggio tra memoria e museografia è negli anni Novanta il mondo degli ecomusei, nati per un atto esplicito questa volta della Regione Piemontee poi esteso alla Lombardia e al Veneto.
La politica degli ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] centro federale di Sutri con le sue terme), ma anche in Sardegnae in Puglia.
Le regole e l'etichetta
Come numero di campi viene poi il Piemonte, seguito da Emilia-Romagna e Toscana, che gloria e dollari se fossero nati in America o nel Regno ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di Mombello, già più volte ministro e allora presidente della camera dei deputati del RegnodiSardegna. Nella stessa prospettiva di che, dopo l’Unità, le leggi in vigore in Piemonte saranno progressivamente estese all’intera nazione. Questa legge – ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a darne. Non per nulla all’eccellenza rurale e maschile del Piemonte rispondeva quella urbana e femminile della Lombardia, mentre la Sardegna da cui prendeva nome il Regno sabaudo faceva registrare un tasso di analfabetismo pari a oltre l’87% sul ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] regnodiSardegnae nel regno d’Italia (1848-1888), Torino 1911, Bologna 19742, pp. 35-39; G. D’Amelio, Stato e vendita dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Milano 1987, pp. 23-25, 82-101.
20 G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 428 ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...