MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] . Vieusseux e G. Capponi in Toscana, C.I. Petitti di Roreto, S. Pellico, D. Promis, L. Sauli d’Igliano e G. Provana di Collegno in Piemonte. I speranza di poter fare ancora qualcosa in favore dell’unione tra il Regno meridionale e quello diSardegna. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] locale o con tarde influenze italiote (s. Camin e Loredan di Padova); nessuna peraltro (e nemmeno, ad onta di analogie esteriori, le S. puniche di Lilibeo, di Mozia e della Sardegna), si può considerare antefatto della s. romano-italica, la ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] anni della sua vita, quando l'invasione francese e la dominazione napoleonica privarono il Borbone del ducato di Parma e poi dell'effimero regnodi Etruria, costringendo C. fanciullo e adolescente a una sia pur larvata prigionia, hanno indubbiamente ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] diretto di località in Piemontee C., dopo il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re diSardegna del 9 dic. 1726, e due uomini a cavallo. Segretamente attraversò lo Stato della Chiesa di posta in posta fino a Terracina; di lì passò nel Regnoe ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES EDI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II edi una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , nel 1236, le due corone di Torres e Gallura. Nel 1237 Gregorio IX ottenne il giuramento di fedeltà e vassallaggio dai re sardi, a esclusione del Regnodi Gallura, già riconosciuto a Pisa e lasciato nel 1238, alla morte di Ubaldo, al cugino Giovanni ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 'dall'alto' grazie a due fattori: le ambizioni del Piemontee la grande fragilità degli Stati preunitari. I plebisciti, con cui originale del RegnodiSardegna. Il Codice civile e quello di procedura civile vennero rivisti, fra il 1861 e il 1865, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , ma anche sociale ed economica del RegnodiSardegna preunitario e a contestualizzarle entrambe nell’Europa della prima Milano 19916.
Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Torino 1963, Roma-Bari 19743.
Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele edi Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] diSardegna, XXIII, Torino 1856, pp. 513-514; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 73; A. Manno, Relazione del Piemonte diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regnodi Vittorio Amedeo III, s.l ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, edi Giovanna dei conti [...] Restaurazione e le rivoluzioni in Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del RegnodiSardegna Carlo la presenza dei suoi religiosi a Torino e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] misura dell'attività del B.: E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. 97 ss.; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, passim; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...