DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] e Chiesa in Piemonte. Il guardasigilli, per prendere tempo ed anticipare il Parlamento, non seppe far di meglio Sallier de La Tour, preconizzando disastrose conseguenze per il RegnodiSardegna, qualora le leggi fossero state approvate ed applicate. ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] ind.; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna ed il RegnodiSardegna, I serie, 1814-1830, 2, a cura di F. Curato, Roma 1973, p. 74; C. Paglieri, A. P. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989; M. da Passano, Dalla democrazia ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] aveva intrapreso dei viaggi in Italia e anche in Piemonte, il ritorno definitivo in patria si realizzò solo nel 1848, dopo la concessione della costituzione nel RegnodiSardegna. Radice arrivò a Torino all’inizio di aprile, negli stessi giorni in ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] ), i legami della città con il RegnodiSardegna erano rimasti molto stretti. In mancanza di una valida produzione ceramica negli Stati sabaudi, fu assai agevole per Frédéric, César Prelaz e Jacques-François Richard ottenere risposta favorevole dal ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò edi Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Vigevano misero in luce le qualità di Pescetto e gli permisero di partecipare alla politica cavouriana di rilancio economico edi sviluppo delle infrastrutture di trasporto del RegnodiSardegna. Nel 1857, a seguito della definitiva approvazione ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo edi Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] relativi in gran parte alla sua città. Visse alcuni anni di studio in Piemonte – essendo il padre intendente generale delle gabelle del RegnodiSardegna – e a Torino si laureò in legge il 19 maggio 1828; ivi conobbe, tra i molti, Vincenzo Gioberti ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo edi Maria Agnoluzzi.
La [...] accettò l’«infausta fusione» con il RegnodiSardegna, Valussi si dimise dal giornale e dall’incarico alla segreteria del governo perché e l’integrazione con Lombardo-Veneto ePiemonte.
Dopo Villafranca, Valussi emigrò a Milano. Il suo sforzo di far ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] il proprio corollario nella denigrazione del Piemonteedi paesi come l’Inghilterra e la Svizzera che offrivano ospitalità ai 1848); Gioberti e Brofferio: pensieri di un emigrato lombardo (Torino 1849); I primordi del regnodi Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto edi Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] indipendenza dell’isola dal Regno delle Due Sicilie e che stava discutendo la nomina di un nuovo re. Piemonte, una commissione formata da Emerico Amari, Casimiro Pisano, Giuseppe La Farina e Carlo Gemelli, che presentò la proposta al re diSardegna ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore edi Teresa Vittoria [...] , Problemi ed eventi della vita politica del RegnodiSardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi di laurea, relatore N. Nada, Università degli studi di Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84; S ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...