BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi edi elevata cultura, [...] dal 1833 al1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, II, Bologna 1914 RegnodiSardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, Torino 1956, I, pp. 328, 360; II, pp. 111, 128, 130, 160, 522, 523; C. Nigra, Cantipopolari del Piemonte ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 45-52; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura diE. Castelnuovo - M. ; S. Pennestrì, Il medagliere di casa Giulio e la storia di Torino tra Ancien Régime eRegno d'Italia, in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la cessione di Nizza e della Savoia. L'atteggiamento poco chiaro di Cavour verso la spedizione dei Mille e, più tardi, le voci di una probabile cessione alla Francia della Liguria e della Sardegna, causarono un ulteriore irrigidimento del C., e fu lo ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] del marchese Brignole Sale, che vi ricopriva allora l'incarico di ambasciatore del RegnodiSardegnae che gli aveva fatto avere il sostegno economico del sovrano. A Parigi il G. ebbe modo di apprendere anche la lingua cinese dal grande sinologo S ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] fusione" con il Piemonte, dopo la capitolazione di Milano e la restaurazione austriaca di legazione a Londra, che il G. riprese l'attività diplomatica, dapprima, nuovamente, come rappresentante del RegnodiSardegna (a Londra fino al marzo 1860 e ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Amedeo III anche in città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza.
Il piano non andò in esecuzione, sostituito da quello di Mario Nicolis di Robilant (1781), ma Piacenza progettò una serie ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] per Maurizio Giuseppe di Savoia duca di Monferrato e per Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana, entrambi in Sardegna, regione in cui si era trasferito il casato dei Savoia dopo che il Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) edi Maddalena de Maistre. Come [...] papa come principe e proponeva di italianizzare il RegnodiSardegna mediante la cessione bivio. Lingua e cultura in Piemonte tra Sette e Ottocento, in Atti del Convegno Piemontee letteratura 1789-1870(San Salvatore Monferrato… 1981), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Viale Ferrero-M. Di Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regnodi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Piemonte, Parma e il suo territorio. Orange e la Francia meridionale, la Savoia e . 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni diregno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., in Cultura figurativa e archit. negli Stati del Re diSardegna... (catal.), ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...