CARLO di Borbone, re di Napoli edi Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e pressanti del re diSardegna. Questi chiedeva per sé tutto lo Stato di Milano; la Spagna i regnidi Napoli edi Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati di Parma e il Piemonte.
Il 1742 e il 1743 furono gli anni più difficili del regno napoletano di C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] santa e l'acqua salata. Equidistanza, quindi, fra le grandi potenze; sforzi miranti a smussare gli attriti, a favorire innanzitutto la stipulazione di trattati di commercio, a quei tempi così in voga. Ne furono firmati con il RegnodiSardegna, con ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Ad E., comunque, non dovettero mancare gli estimatori: il principe diPiemontee il cugino, il duca di Modena, la situazione quando la notte del 9 luglio 1746 mise fine al regnodiE.: Filippo, colpito da apoplessia, morì in poche ore. Qualche ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re diSardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] austro-sardo sul Piemonte (e da C. E. esercitato pure "per legatos") e costrinse quest'ultimo ad abbandonare l'amena dirnora di Poggio Imperiale a Firenze.
I deputati sardi gli ricordarono che aveva nel proprio regno, e cioè in Sardegna, quel rifugio ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e sollecitato, accanto allinvio di soccorsi in Sicilia, sbarchi e azioni di guerra nelle regioni continentali del Regnodi Napoli e verso la Sicilia, cosicché quando il B. giunse in Sardegna insieme con Garibaldi, per adoperare quelle truppe per lo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) edi Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di suo nipote Bonifacio di Saluzzo con Maria diSardegna. Quanto ai Comuni di Alessandria edie Salonicco, col titolo diregnodi Salonicco, e, in più, una parte della Tessaglia, la Beozia, la Corinzia e 304-306, e in Id., Il Piemonte nell'età sveva, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] erano contemplati anche i diritti vantati sul Regnodi Tessaglia e sull'Impero d'Oriente nel caso fosse O. Niccodemi, Gli statuti inediti di Rosignano, Alessandria 1910, pp. 142-146; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di elezioni aperto dal proclama di Moncalieri, il C. volle stendere un opuscolo, Un criterio pegli elettori diPiemonte, e Bretagna e il RegnodiSardegna. Il carteggio diplom. di J. Hudson, a cura di F. Curato, Torino 1956, II, p. 342; Carteggi di B. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regnodi Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] degli Stati di s.m. il re diSardegna, III, Torino 1836, pp. 695 ss. (s.v. Casale); XXVI, ibid. 1854, pp. 601 ss. (s.v.Volpiano); G. Gosellini, Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte (1548-1553), in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] dell'Europa, il B. gli raccomandava la costituzione di un forte regno dell'Italia settentrionale, comprendente la Lombardia, il Piemonte, Genova e il Veneto, sotto la sovranità del re diSardegna, progetto che veniva ormai a contrastare le intenzioni ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...